Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 28, 2025

Consigli per chi deve comprare una automobile di seconda mano

Il mercato delle auto di seconda mano è molto florido, e si possono trovare senza difficoltà tante buone occasioni, con vetture tenute bene proposte ad un prezzo conveniente e vantaggioso. Sono molti gli automobilisti che nel tempo hanno scelto le auto usate, con grande soddisfazione.

Bisogna comunque fare attenzione, per cercare di evitare sgradite sorprese. Un buon usato sicuro è ciò a cui tutti dovrebbero puntare. In questo articolo abbiamo elencato tante idee e consigli per trovare la macchina più adatta per le proprie esigenze. Continuate a leggere per saperne di più.

Come usare internet

L’arrivo di internet ha completamente rivoluzionato il modo in cui concepiamo il mercato delle auto usate. In rete sono presenti tanti siti specializzati, in cui ognuno può pubblicare il proprio annuncio, sia che si tratti di concessionarie, sia che si tratti di privati. Alcuni database raccolgono centinaia, a volte anche migliaia, di annunci, provenienti da tutta Italia.

Per rendere la ricerca più rapida e veloce si possono inserire dei parametri, noti anche come filtri. Possono essere di diverso genere, a partire dai più semplici, come chilometraggio, range di prezzo e anno di immatricolazione. I motori di ricerca più efficienti permettono di inserire anche la tipologia di veicolo, la grandezza del motore e il tipo di alimentazione.

Dopo aver trovato le auto che rispettano determinati parametri arriva il momento di contattare il venditore. Suggeriamo di fare attenzione alle foto caricate nell’annuncio. Se alcuni dettagli del veicolo non si notano si possono chiedere più foto al venditore, così da controllare che non ci sia qualcosa fuori posto, e di non perdere tempo con una visita inutile.

Scoprire il valore della macchina

Per capire se si è di fronte a una buona occasione o se il prezzo è invece troppo alto è necessario conoscere qual è il vero valore della vettura. Per farlo possiamo acquistare delle riviste che contengono al loro interno dei listini prezzo, che permettono di comprendere quale sia il valore in base a parametri come il chilometraggio e l’anno di immatricolazione.

Si può anche effettuare una ricerca in rete, cercando annunci simili e confrontando i prezzi a cui le vetture sono proposte.

Ogni ammaccatura o graffio contribuisce a svalutare il mezzo, per cui in queste situazioni l’acquirente può provare a contrattare per ottenere un prezzo più vantaggioso.

Usato sicuro e garantito

Quando si inizia a esplorare il mercato delle auto usate si può sentir parlare di usato sicuro e garantito. Sono due concetti differenti tra di loro, da usare se sono rispettate specifiche condizioni.

Si può definire usato sicuro un’auto controllata fin nei minimi dettagli, allo scopo di analizzare eventuali problemi e risolverli prima della vendita. Ciò succede spesso nelle concessionarie, che hanno fatto della compravendita di macchine la propria attività lavorativa, e hanno tutto l’interesse a proporre modelli affidabili e efficienti.

Con usato garantito si intende una vettura che sia coperta da garanzia. La garanzia copre da eventuali difetti di fabbrica. Anche in questo caso è alle concessionarie che bisogna rivolgersi.

I privati possono offrire minori sicurezze, ed è per questo che a volte propongono le vetture ad un prezzo più basso rispetto a quello dei rivenditori professionisti. Se si sceglie di acquistare da un privato è preferibile far controllare l’auto dal proprio meccanico di fiducia o da qualche amico o parente con una buona esperienza con i motori.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!