Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 26, 2025

Come scegliere le porte interne: colore, materiale, modello

Le porte interne sono molto importanti per la casa, in quanto ne determinano lo stile ed anche il carattere. Si differenziano per forma, colori, dimensioni, meccanismo di apertura e molto altro. Sono sia un elemento funzionale che un complemento d’arredo, e per questo è importante sceglierle sempre al meglio. Infatti le porte giocano un ruolo fondamentale all’interno della casa: stile d’arredo e colori devono assolutamente coordinarsi alle porte interne.

Porta interna: quanti tipi esistono e quali sono le parti che la costituiscono

Nonostante all’apparenza abbia una struttura molto semplice, in reltà una porta è più complicata di quello che si vede, come precisato da fabbrobolognaeprovincia.it, ditta attiva 24 ore su 24 con un servizio di pronto intervento su tutta la zona di Bologna, che abbiamo contattato per la realizzazione di questo articolo. Secondo i suoi tecnici, essa è infatti composta da diverse parti che, tutte insieme, ne costituiscono funzionalità e design. È formata da:

  • L’anta: la parte mobile che conosciamo come vera e propria porta;
  • La cornice: detta anche coprifilo, serve a nascondere le giunture tra il controtelaio;
  • Il falso telaio: ha il compito di sostenere la porta;
  • Le cerniere: impongono un senso di chiusura ed apertura della porta;
  • Le guarnizioni: un isolante fondamentale (acustico e termico).

Tenendo ben a mente questi elementi andremo a scegliere quindi la forma della nostra porta che deve essere bella, ma anche funzionale. La tipologia di porta tra cui possiamo scegliere si differenzia per tutti gli elementi visti, ma soprattutto per il materiale del telaio. Esistono molte tipologie di porte:

  • A battente;
  • A battente filomuro;
  • Scorrevole a scomparsa;
  • Scorrevole esterno muro;
  • Pieghevole;
  • Pieghevole asimmetrica;
  • Rototraslante.

La scelta può essere basata sullo spazi,  ma anche sull’effetto che vuoi ottenere (le porte scorrevoli incassate sono spesso sinonimo di eleganza).

Come scegliere lo stile della porta interna

I grandi architetti e le migliori case hanno porte progettate su misura. Ma se non puoi permetterti di spendere così tanto, allora dovrai accontentarti di una delle tipologie elencate prima. La domanda è, con quale stile? Ne esistono molti differenti. Da quello classico al moderno, passando per il retrò ce ne sono veramente di tutti i tipi. La comodità alle volte è un optional quando si vuole avere il giusto stile.

Oltre alle classiche porte in legno con design più o meno bello a seconda dei gusti, ci sono anche quelle in vetro e addirittura quelle in metallo, se ad esempio hai scelto per la tua casa uno stile minimal ed ultramoderno, potrai optare per le due versioni appena citate che si presteranno molto bene.

Consigli su come scegliere il colore della porta interna

Veniamo all’aspetto più importante nella scelta dello stile della porta, il colore. Infatti, è l’elemento che più contraddistingue una classica porta in legno a battente, che è la più utilizzata anche per il suo prezzo contenuto. Per scegliere il colore (come anche lo stile in generale della porta) bisogna valutare lo stile della casa. Spesso viene utilizzato il color legno, che interagisce bene con i mobili e quindi va a creare un effetto piacevole; tra questi colori sicuramente spiccano le tinte chiare del faggio naturale, o quelle forti del mogano o del noce scuro.

Altre volte si opta per un colore più o meno vivace a seconda dei casi: ad esempio in una casa rustica, si potrà contare sull’effetto audace delle porte rosse, che creano sicuramente un arredo particolare. Esiste anche lo stile mediterraneo, dove le vecchie porte di legno si coprono con una lacca che ricorda i colori del mare, come il pantone. Se invece vi affidate a uno stile contemporaneo, potrete puntare su un colore elegante come il nero, ma attenzione perché troppo potrebbe diventare ingombrante. Spesso si scelgono porte con combinazioni cromatiche morbide, quindi poco faticose per gli occhi e che risultano un buon abbinamento con il pavimento.

Le porte bianche invece sono una soluzione molto comune. Il colore chiaro risulta un ottimo contrasto con il colore scuro, quindi, se hai mobili in noce o mogano, oppure pavimenti scuri, scegliere le porte laccate bianche o legno chiaro (ad esempio la betulla) potrebbe essere una buona soluzione. Se vuoi spingerti ancora più in là esistono colori chiari lucidi che risultano essere molto vistosi, ma particolarmente eleganti. Chiaramente la casa si deve abbinare bene a questo stile, come ad esempio uno stile minimalista.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!