Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 29, 2025

Come prendersi cura del tuo cane durante l’autunno

L’autunno è una stagione incantevole, caratterizzata da temperature più fresche e colori accesi, ma può portare con sé anche sfide per la salute e il benessere del tuo cane. Con i cambiamenti climatici e la caduta delle foglie, è importante adottare alcune misure per garantire che il tuo amico a quattro zampe rimanga al sicuro e felice durante questa stagione. Vediamo quali sono.

Perché è bene prestare attenzione alla salute del proprio cane con l’arrivo dell’autunno?

Tutti gli animali soffrono il cambio di stagione, anche uomini e cani. Noi esseri umani ci sentiamo spesso più spossati e stanchi, con sbalzi d’umore continui, più o meno appetito del solito, variazioni ormonali e molto altro.

Nel caso dei cani ci sono diversi pericoli da tenere sotto-occhio, gli sbalzi termici possono arrecare disagio e necessità di adattamento, così come la crescita di piante che possono causare allergie. L’esposizione al sole diventa via via minore, causando un minore assorbimento di vitamina D. L’autunno, poi, è una stagione in cui alcune malattie, come l’influenza canina, possono essere più diffuse. Mantenere le vaccinazioni del cane aggiornate e prendere precauzioni durante i periodi di maggiore diffusione di malattie è essenziale per proteggere la sua salute.

Cosa fare per mantenere il cane in salute in autunno

Vediamo ora qualche consiglio dei veterinari per far sì che il tuo cane si senta sempre a suo agio e in piena salute anche in autunno.

Questa stagione è nota per l’aumento dell’umidità e la caduta delle foglie, che possono rendere le strade e i parchi più ricchi di fango e sporchi. Se il tuo cane passeggia in mezzo a questi terreni o si diverte a rotolarsi, non ti preoccupare. L’importante è occuparsi della sua pulizia approfondita una volta tornati a casa.

 Pulisci regolarmente il mantello del cane per rimuovere foglie, detriti e eventuali zecche o parassiti che potrebbero accumularsi. Assicurati di spazzolare il pelo più frequentemente in questa stagione per evitare nodi e tappeti. Dopotutto, si sa che nel cambio di stagione, il cane tende a perdere più pelo. Per la sua salute e per mantenere l’ordine nella tua casa, togli il pelo in eccesso con le apposite spazzole.

L’autunno è poi la stagione in cui le temperature si abbassano e il cane richiede una maggiore dose di energie per fronteggiare il freddo. Consulta il veterinario per consigli sulla dieta e le porzioni ideali per il tuo cane durante l’autunno. Attenzione però ai cani più pigri: con la mancanza di sole e l’aumento delle piogge, alcuni cani potrebbero sentirsi meno attivi. La sedentarietà richiede una dieta più leggera, in modo da evitare che il cane metta peso in modo incontrollato.

Le vaccinazioni autunnali del cane

Al ritorno dalle vacanze, è importante fare il punto della situazione sotto ogni ambito, anche quello della salute del tuo cane. Controlla che tutte le vaccinazioni siano aggiornate, in modo da evitare l’insorgenza di gravi malattie. Puoi anche considerare l’idea di rivolgerti al veterinario per somministrare al cane delle vaccinazioni per i malanni specifici dell’autunno, come alcune tossi canine.

Anche se l’estate sta finendo, i parassiti come pulci e zecche possono essere ancora un problema durante l’autunno. Non solo. Questa stagione è anche quella in cui la leishmaniosi si diffonde più velocemente, in quanto le uova di zanzara responsabile del contagio si schiudono alla fine dell’estate e può colpire durante l’autunno.

Anche la tigna, un particolare fungo che arreca danni alla cute, colpisce maggiormente in autunno proprio per l’aumento dell’umidità. Continua quindi a utilizzare prodotti antiparassitari raccomandati dal tuo veterinario e ispeziona regolarmente il mantello del cane per assicurarti che non ci siano segni di infestazioni.

Cambio dell’orario delle passeggiate

Con il cambio dell’ora, le giornate diventano più corte e le notti più lunghe. Assicurati di adattare l’orario delle passeggiate e delle attività del tuo cane di conseguenza, in modo da poter trascorrere tempo insieme anche durante le ore diurne.

Fai in modo che le passeggiate avvengano quando c’è ancora il sole: in questo modo, il tuo cane continuerà ad assorbire la vitamina D e, inoltre, eviterai di passeggiare al buio, non riuscendo a vedere eventuali insidie che si nascondono sul terreno.

Seguendo questi consigli meditati insieme ai ragazzi di animaledomestico.net, garantirai al tuo cane un autunno sereno e sano. Potrete giocare insieme tra i bellissimi colori della stagione e godervi appieno anche le giornate più fresche.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!