Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 24, 2025

Come funziona la diagnosi auto

Al giorno d'oggi la diagnosi auto non è affidata unicamente alla competenza e all'esperienza dell'autoriparatore a cui ci si rivolge, ma è supportata anche dalla tecnologia che caratterizza i veicoli più moderni.

Quando la nostra macchina è vittima di un guasto, al suo interno entra in azione una procedura automatica che è finalizzata a individuare la causa del problema: si parla, a tal proposito, di autodiagnosi della centralina. L'autofficina di Udine Autronica ci spiega in cosa consiste. In sostanza, la centralina di gestione di un impianto esegue un'autodiagnosi monitorando i sensori e, in particolare, i loro segnali in ingresso. Nel momento in cui dalla centralina vengono registrati dei valori anomali, ciò viene subito segnalato attraverso una spia di avviso che si trova sul quadro strumenti. 

Il valore non coerente viene sostituito, per i calcoli della centralina, con un valore plausibile. Nel caso in cui sia necessario, poi, può essere imposta una modalità di funzionamento del motore che limita le prestazioni allo scopo di evitare che altri apparati possano andare incontro a danni. La centralina comunica, tramite la rete can bus, l'anomalia a tutte le altre centraline, mentre la registrazione del codice guasto si rivela indispensabile per identificare al meglio il problema che si è verificato. Solo a questo punto subentra l'azione dell'autoriparatore, il quale è chiamato a leggere i dati e ad analizzarli: così può beneficiare di un parametro significativo per la diagnosi.

Va detto che esistono delle centraline elettroniche che hanno la capacità di correggere il proprio comando in base alle condizioni del relativo attuatore e, in particolare, in funzione del suo stato di usura. In questo modo, può accadere – talvolta – che un eventuale difetto riscontrato nella sua fase iniziale venga corretto in automatico, senza che l'automobilista nemmeno lo sappia. Non è detto che ciò sia sempre possibile: spesso il difetto che si manifesta è tale da non poter evitare la sostituzione dell'attuatore: quindi, è essenziale informare la centralina che c'è stato un cambiamento. Se gli attuatori sono componenti a specifica taratura di fabbrica, bisogna comunicare alla centralina anche il codice del componente, così che lo stesso possa essere riconosciuto: sarà più semplice, poi, applicare le mappature necessarie.

Da questa disamina della diagnosi auto si può capire che un autoriparatore al giorno d'oggi deve essere un ottimo accettatore, oltre che un bravo collaudatore. In qualità di accettatore, egli è tenuto a porre delle domande al cliente che si presenta con un veicolo guasto o comunque danneggiato: le risposte ai quesiti gli permettono di orientarsi e di ipotizzare una prima analisi, che ovviamente deve essere suffragata e confermata dai riscontri che provengono dai dati forniti dalle strumentazioni. Insomma, la competenza individuale è supportata dalla tecnologia: l'una non può esistere senza l'altra, poiché si tratta di due componenti che si intersecano tra loro dando vita a un mix vincente. 

Trovate l'autofficina Autronica a Via Enrico Fermi, 55 Tavagnacco (UD) o sul sito www.autronica.net

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!