Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Ottobre 27, 2025Ottobre 16, 2025

Come conferire resistenza alle strutture in calcestruzzo: le staffe per cemento armato

Il calcestruzzo, da solo, è un materiale eccezionalmente resistente a compressione ma assai debole a trazione e taglio. Quando è sollecitato, emergono rischi di fessurazione, scorrimenti interni e collassi. Ed è qui che entra in gioco l’armatura: ovvero l’inserimento di ferri d’acciaio — i tondini longitudinali — al suo interno. Tuttavia, i soli tondini non bastano: servono collegamenti trasversali che impediscano deformazioni incontrollate, affinché le forze vengano distribuite in modo armonico. Quelle “connessioni” trasversali sono le staffe per cemento armato.

Cosa sono le staffe per cemento armato e perché sono importanti

All’interno dell’armatura di una trave o di un pilastro, si distinguono due elementi principali: i tondini longitudinali (o correnti), che corrono lungo l’asse della trave o pilastro, e le staffe, che si dispongono trasversalmente, spesso in forma di “cavallotto” chiuso o semiaperto. Le staffe per cemento armato svolgono più funzioni cruciali.

Funzioni strutturali

  1. Resistenza al taglio e alle sollecitazioni trasversali
    Quando il carico sulla trave genera forze di taglio, l’elemento strutturale tende a sviluppare tensioni diagonali. Le staffe operano come “gabbie” che vincolano i tondini longitudinali, opponendosi allo scorrimento delle fibre interne e contribuendo a mantenere integri i collegamenti.
  2. Confinamento del calcestruzzo
    Nei pilastri, le staffe consentono di confinare il nucleo di calcestruzzo, migliorandone la capacità resistente sotto compressione, soprattutto in presenza di carichi ciclici come quelli sismici. Mantengono il materiale in posizione e limitano l’espansione laterale, ritardando la formazione di fessure critiche.
  3. Legatura dell’armatura longitudinale
    Le staffe fungono anche da vincoli che costringono i tondini principali a mantenersi nella corretta geometria e distribuzione, impedendo che individui di armatura possano spostarsi o “virare” sotto sollecitazione. Diventano quindi una rete di collegamento fra elementi longitudinali.

Senza staffe ben dimensionate e ben posate, la struttura in calcestruzzo armato rischia di fallire per carichi trasversali o ciclici anche se il calcolo della sezione longitudinale fosse correttamente eseguito.

Caratteristiche tecniche

Le staffe devono rispettare precise specifiche progettuali e normative affinché funzionino correttamente:

  • Materiale e classe dell’acciaio
    Le staffe sono realizzate in acciaio ad alta resistenza, compatibile con l’armatura longitudinale (ad esempio classe B450C).
  • Diametro e passo
    I diametri tipici vanno da 6 mm a 20 mm, secondo le esigenze del progetto e la grandezza delle armature principali. Il passo (la distanza tra due staffe successive) è scelto in base alle sollecitazioni di taglio e alle prescrizioni normative.
  • Ganci di chiusura e forma delle staffe
    Le staffe possono avere ganci a 90° o a 135°, dove i ganci a 135° garantiscono una chiusura migliore sotto carico ciclico nei nodi strutturali, offrendo maggiore sicurezza nelle zone sismiche. Le sagome comuni sono rettangolari chiuse, a U legate, circolari o a spirale, anche realizzabili su disegno per casi particolari.
  • Raggi di piega e tolleranze dimensionali
    Le staffe devono rispettare raggi di curvatura adeguati per evitare indebolimenti locali, e devono essere prodotte con tolleranze strettamente controllate.
  • Copriferri e distanziatori
    Le staffe devono garantire il mantenimento del copriferro (lo spessore di calcestruzzo fra acciaio e superficie esterna) utilizzando distanziali. È cruciale che l’acciaio non sia esposto agli agenti esterni, pena corrosione e perdita di prestazione strutturale.
  • Distribuzione non uniforme
    Nelle zone critiche (ad esempio nei pressi di appoggi o nei nodi), le staffe possono essere più ravvicinate (passo ridotto) rispetto alle zone meno sollecitate.

Esempi pratici sono reperibili nel commercio: kit di staffe armatura ferro 40×40 cm con diametro 5 mm offerte da rivenditori edili mostrano come la sagomatura e il diametro siano dimensionati in relazione alle dimensioni strutturali dell’elemento da rinforzare. Un’altra versione 20×40 cm con piegatura a 135° è proposta per travi e colonne di medie dimensioni .

Norme e limiti progettuali

Secondo le NTC 2018, vi sono limiti minimi e massimi per quanto riguarda l’armatura trasversale nelle travi e nei pilastri. Ad esempio:

  • Nelle travi, il passo delle staffe deve essere ≤ 33 cm, e generalmente anche < 0,8·d (d = altezza utile della trave). Deve essere garantito un numero minimo di staffe (almeno 3 per metro).
  • In zona sismica, le staffe di contenimento devono avere ganci prolungati (10 diametri) e passo più ridotto, solitamente minore di 1/4 dell’altezza utile, e spesso < 17,5 cm per classi di duttilità elevate.
  • Nei pilastri, il passo massimo delle staffe dipende dal diametro dei tondini longitudinali e non deve superare 12 × Ø del ferro longitudinale o 25 cm, a scelta del progettista. Il diametro delle staffe deve essere almeno 6 mm o un quarto del diametro del più grande ferro longitudinale.

Questi vincoli sono essenziali per assicurare che la progettazione strutturale non si fondi su ipotesi irrealistiche: le staffe ben dimensionate sono parte integrante del funzionamento della struttura, non un’appendice secondaria.

Tem Sider e il ruolo nelle forniture di staffe per armatura

Nel panorama italiano del settore siderurgico, Tem Sider si distingue come realtà consolidata, con oltre 40 anni di esperienza nella produzione e distribuzione di materiali per cemento armato, tra cui le staffe.

L’offerta di Tem Sider

Tem Sider produce staffe per cemento armato su misura, adeguate ai capitolati progettuali, in forma chiusa o a U, con ganci a 90° o 135°, in diametri variabili nei limiti convenzionali, e con raggi di piega calibrati. La produzione si estende anche alle gabbie di armatura pronte, alla rete elettrosaldata, ai tondini e ad altri componenti dell’armatura, consentendo un’offerta integrata per il cantiere.

La consegna in cantiere viene garantita entro 48 ore dall’ordine, elemento non trascurabile per committenti e imprese con ritmi serrati.

Inoltre, ogni singolo lotto è etichettato e tracciabile, il ferro proviene da acciaierie primarie, e si forniscono certificati di qualificazione e collaudo, garantendo trasparenza e conformità normativa.

Il processo produttivo

Tem Sider utilizza staffatrici automatiche, in grado di lavorare tondini in bobina, calcolando automaticamente le pieghe, i raggi e gli angoli richiesti dal disegno, ottenendo in pochi secondi una staffa finita.

La scelta delle macchine e il processo automatizzato abbassano i tempi e i costi, rendendo possibile un’offerta flessibile e personalizzata. Tem Sider afferma di sagomare secondo capitolato, con controllo dei diametri e raggi, e con etichettatura di lotto per ogni produzione.

Il servizio e il valore aggiunto

  • Assistenza pre-vendita e consulenza tecnica: Tem Sider mette a disposizione personale qualificato, capace di verificare disegni, suggerire diametri e sagome adeguate.
  • Etichettatura e tracciabilità: ogni staffa è associata a un lotto, con riferimento del disegno esecutivo, facilitando controlli in cantiere e future verifiche.
  • Logistica e packaging ottimizzati: la confezione è pensata per il trasporto in cantiere, minimizzando danni e perdite.
  • Certificazioni e qualità: l’azienda opera con certificazione ISO 9001, e tutte le forniture vengono accompagnate da attestati di collaudo e qualificazione del materiale.

Per chi progetta o assembla strutture in cemento armato, rivolgersi a un fornitore serio come Tem Sider offre il vantaggio di non dover trattare ogni staffa come elemento isolato, ma come parte di una filiera controllata — dal disegno esecutivo alla posa in cantiere.

Perché scegliere Tem Sider

Chiunque lavori con strutture in cemento armato conosce le conseguenze di una staffa mal eseguita: deformazioni inattese, sviluppo prematuro di fessure, fatica ciclica. Tem Sider emerge perché tratta le staffe come elementi essenziali, non di complemento. La capacità di realizzare sagome personalizzate, gestire ordini rapidi, offrire consulenza tecnica e garantire qualitativamente ogni pezzo costituiscono i suoi punti di forza.

In contesti sismici, ad esempio, le staffe devono soddisfare requisiti stringenti di confinamento, ganci prolungati e passo ridotto. Un fornitore generico potrebbe consegnare staffe compatibili ma non ottimali; un fornitore specializzato come Tem Sider, conoscendo la normativa e avendo esperienza sul campo, può suggerire soluzioni più affidabili.

Inoltre, operando da decenni nel mercato, Tem Sider ha accumulato conoscenze sui comportamenti strutturali, interazioni tra acciaio e calcestruzzo, e problematiche reali in cantiere. Questo traspare nel fatto che l’azienda non solo vende, ma consiglia e segue i propri clienti, accompagnandoli dalle specifiche di progetto fino alla consegna effettiva.

Articoli recenti

  • Eventi aziendali a Milano con sala riservata – riunioni, convegni, cene fino 300 persone
  • Come conferire resistenza alle strutture in calcestruzzo: le staffe per cemento armato
  • Collezionismoauto.it: il nuovo punto di riferimento per chi vive la passione delle auto d’epoca e da collezione
  • I profumi marini, note fresche e vivaci che ricordano l’aria di mare
  • Centro dentistico e innovazione: come la tecnologia supporta diagnosi e trattamenti
  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!