Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 24, 2025

Che cos’è l’insufficienza circolatoria periferica?

Che cos

Quando i capillari e le vene degli arti inferiori sono interessati da uno stato infiammatorio che determina un calo del ritorno venoso in direzione del cuore, si è in presenza di una condizione che prende il nome di insufficienza circolatoria periferica. È una patologia comune, ma ce ne parla compiutamente la farmacia di turno di Udine Pelizzo. Più di frequente, si definisce tale disturbo come insufficienza venosa cronica: il problema può essere organico o funzionale, a seconda che sia causato da un'alterazione delle venedi carattere fisiopatologico o da una condizione di eccessivo stress di flusso venoso, anche se non vengono riscontrate anomalie primarie anatomiche.

L'insufficienza circolatoria periferica fa sì che le pareti dei vasi sanguigni diventino meno elastiche; il lume dei vasi si riduce, mentre si distruggono le valvole, vale a dire le piccole formazioni presenti nei vasi sanguigni che hanno il compito di contrastare il reflusso del sangue verso il basso e di agevolare il suo deflusso in direzione del cuore. Nel momento in cui le valvole vengono meno, o comunque non funzionano come dovrebbero, le pareti dei vasi sanguigni diventano molto più fragili e si verifica una condizione di stasi venosa. Per quel che concerne la sintomatologia, essa è variabile in funzione del quadro clinico di riferimento, anche se non mancano dei segni comuni, a iniziare dal gonfiore delle caviglie e delle gambe.

I disturbi cutanei possono essere di vario tipo: non solo ematomi, ma anche varici. Queste ultime corrispondono a dilatazioni delle vene di carattere patologiche, nodali o permanenti. Si può verificare, inoltre, una iperpigmentazione della pelle in corrispondenza dei punti in cui si trovano le vene sofferenti, mentre la comparsa di reticoli sinuosi blu o rossi sulla superficie cutanea è la conseguenza di una infiammazione della parete dei capillari che prende il nome di teleangiectasia. Tra i sintomi sono diffusi anche i dolori, i formicolii e i pruriti, più o meno intensi, che possono essere generalizzati o localizzati. Specialmente di notte, inoltre, è probabile ritrovarsi alle prese con crampi ai polpacci in grado di mettere a repentaglio la qualità del sonno e, quindi, della vita quotidiana.

La cura primaria prevede di intervenire sull'alimentazione e sullo stile di vita: come sempre deve essere bandito il fumo, mentre è necessario iniziare a praticare o intensificare l'attività fisica, sempre con regolarità. Nulla vieta di adottare le bende elastiche o le calze a compressione graduata: in commercio se ne possono trovare di diversi tipi, e per scegliere quello giusto occorre tenere conto del livello di insufficienza venosa con cui si ha a che fare. Utili anche creme e gel. 

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!