Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 25, 2025

Giochi di ruolo, quali sono i più famosi?

Alzi la mano chi non ha un amico nerd! Quando si tratta di fargli un regalo, le idee non mancano. Nel momento in cui le si chiama in causa, non si può non fare riferimento ai giochi di ruolo. Se non si è pratici, però, può capitare di non sapere, come si suol dire, dove sbattere la testa. Se sei qui, molto probabilmente ti trovi in questa situazione. Per aiutarti a capire qualcosa di più, abbiamo elencato alcuni tra i giochi di ruolo – di carte e non solo – più famosi al mondo.

 

Dungeons & Dragons

Iniziamo la nostra rassegna di consigli sui giochi di ruolo più famosi del mondo parlando di un grande classico. Anche chi non ha molta esperienza lo conosce. Di cosa stiamo parlando? Di Dungeons & Dragons. Dall’inizio della sua storia, sono state proposte ben cinque incarnazioni.

 

Quando lo si nomina, è impossibile non chiamare in causa la sua versatilità, aspetto apprezzato sia da chi si approccia da zero al mondo dei giochi di ruolo – è uno dei più consigliati per i principianti – sia da chi ha già un po’ di confidenza.

 

13th Age

Eccoci a parlare di un altro gioco di ruolo molto famoso. Ambientato in un contesto fantasy, 13th Age ha degli aspetti che, in qualche modo, lo rendono simile a Dungeons & Dragons.In questo caso, però, c’è qualcosa in più. Secondo gli esperti di giochi di ruolo, infatti, 13th Age è contraddistinto da meccanismi narrativi più elaborati.

 

Forbidden Lands

Questo gioco di ruolo è un altro punto di riferimento di grande importanza per chi vuole approcciarsi al mondo nerd per puro arricchimento della propria cultura o per fare un regalo a un amico nerd.

Elaborato e creato dalla casa di produzione svedese Free League Publishing, è diverso rispetto ad altri giochi di ruolo soprattutto perché chi lo sceglie non impersona un eroe ma un criminale dedito alle razzie. I personaggi in questione hanno un obiettivo su tutti: cercare di sopravvivere in un mondo oscuro e maledetto, dove è difficile distinguere il piano della realtà da quello della leggenda.

 

King Arthur Pendragon

In questo caso, il nome del gioco fa capire in maniera a dir poco chiara la tematica. Ogni giocatore coinvolto impersona un cavaliere a servizio di Uther Pendragon. Nel corso delle partite, i partecipanti possono partecipare a battaglie e raggiungere traguardi a livello di patrimonio e di vita personale (p.e. sposarsi e fare dei figli). Quando si parla di questo gioco, è doveroso sottolineare che, in alcuni casi, i partecipanti si trovano a mettere da parte un determinato personaggio per iniziare a vestire i panni del suo erede.

 

Uno Sguardo nel Buio

Quando si chiama in causa questo gioco, si inquadra una vera e propria pietra miliare nel mondo dei GDR. Ideato inizialmente in Germania con il nome di Das Schwarze Auge, è ambientato in un mondo noto con il nome di Aventuria.

Basato sul sistema di gioco 3D20 system, può risultare leggermente ostico se si è alle prime armi con i giochi di ruolo. Se si ha già un po’ di esperienza, invece, è una delle scelte migliori (questo vale soprattutto nei casi in cui si ama il fantasy ai suoi massimi livelli di espressione).

 

Symbaroum

Questo gioco di ruolo svedese è amatissimo dagli esperti di GDR e si contraddistingue per un’atmosfera a dir poco oscura. Basato sul combattimento e sull’esplorazione, se proprio gli si deve trovare un contro è il caso di citare il poco spazio dato all’interazione.

 

Pathfinder

Arrivato alla seconda edizione, è uno spin off della terza edizione di Dungeons & Dragons e si basa sul sistema D20.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!