Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 23, 2025

Calabroni: perché intrappolarli

L’eliminazione fisica dei calabroni (ci spiegano gli esperti di Gruppo Indaco) può spesso rivelarsi l’unica possibile soluzione reale nel momento in cui ci capiti di trovare un nido di questi insetti in una zona sensibile: l’aggressività manifestata da questi imenotteri, unita all’obiettiva pericolosità delle loro punture, rende inaccettabile permettere che rimanga un nido vicino all’ingresso di casa, nel giardino dove giocano i nostri bambini, o in qualunque area di frequente passaggio di esseri umani. La situazione non è però sempre questa, e nei molti casi in cui sia diversa, vale la pena considerare altre possibilità.

Non dobbiamo infatti dimenticare che, se riusciamo a non concentrarci sui pur veri problemi causati dalla presenza di calabroni nelle nostre zone abitate, possiamo ritrovare per questa specie un ruolo nell’ecosistema di assoluta utilità; sono infatti predatori importanti per mantenere limitato il numero di ragni e altri insetti, e quindi eliminarli tutti significherebbe semplicemente cambiare il tipo di creatura che infesta la zona. É perciò importante valutare sempre se e come effettuare una disinfestazione, anche perché i pesticidi e le sostanze in genere utilizzate per tale scopo sono tossiche, e quindi da non usare con leggerezza.

Un’alternativa tuttavia, per i casi in cui è necessario provvedere ad una regolazione della popolazione di calabroni, esiste: si tratta delle trappole specifiche sviluppate per catturare tali creature. Questo metodo infatti combina diversi vantaggi: da un lato, non immette nell’ambiente sostanze tossiche, sempre indesiderabili, e dall’altro effettua un controllo efficace ma non eccessivo della popolazione, bloccando le vespe erranti ma non distruggendo l’intero alveare. Se disporremo le trappole in inverno, o all’inizio della primavera, avremo buone chance di catturare qualche regina, il che significherà evitare la nascita, entro la fine dell’estate, di svariate migliaia di calabroni.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!