Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 24, 2025

Serrature meccaniche: come scegliere un modello davvero sicuro?

Una serratura meccanica di qualità, è sinonimo di sicurezza, requisito imprescindibile per ogni abitazione. In commercio ne esistono svariati modelli, ma come scegliere un modello davvero sicuro? L’apparenza spesso inganna, e un aspetto di solidità esterna non corrisponde necessariamente ad una reale solidità dei componenti interni, che si possono rivelare fragili, quindi cerchiamo di approfondire insieme il tema delle serrature metalliche

Serrature in alluminio

Questa particolare tipologia di serratura, è progettata appositamente per l’alluminio, quindi incompatibile con altri materiali e solitamente vengono applicate sui serramenti realizzati con tale materiale. Tra i modelli principali in commercio possiamo trovare:

• Cisa: Multitop Max. 4 “catenacci a gancio” sono alla base di queste serrature metalliche multipunto, in grado di garantire livelli altissimi di sicurezza. Caratterizzata da un’alta resistenza all’effrazione, è realizzata con ingranaggi protetti all’interno di scatole chiuse. Questo aspetto impedisce sia l’entrata di sporco e polvere che potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento della serratura, che eventuali tentativi di manomissione.
• Cisa: 3 scrocchi. Anche in questo caso si parla di una serratura multipunto, con 3 scrocchi, uno centrale, uno alto e uno basso.

Serrature metalliche per ferro

Analoghe a quelle sviluppate per altri materiali, ovviamente, anche nel caso di serrature meccaniche per ferro, si parla sempre della medesima funzione, quindi garantire una chiusura perfetta e sicura. Di seguito una selezione:

• Cisa: serrature per cancelli. Particolari modelli da incasso, idonee per i cancelli in ferro. Realizzate con una scatola e un frontale in acciaio, sono rivestite in zinco.
• Juwel: 12XX. Dotate di un cilindro europeo, sono realizzate con scrocco reversibile e con catenaccio a 2 oppure a 3 mandate.
• Moia: RCI9754. Meccanismo con leve a due mandate, rende possibile l’installazione di qualsiasi cilindro con profilo europeo.

Serrature per porte blindate

Elemento essenziale per garantire la sicurezza delle abitazioni, le serrature per porte blindate sono robuste e dotate di un complesso meccanismo. Questa particolare tipologia di serrature metalliche, può essere sia applicata che infilata, sulla base del tipo di porta sulla quale viene installata.

• Cisa: a doppia mappa. Altissima resistenza all’effrazione, consente di ottenere ben 240 milioni di chiavi differenti tra di loro, rendendo di fatto impossibile la presenza di 2 chiavi identiche in circolazione.
• Fiam: 811P. Catenaccio a 4 mandate, triplice chiusura e scrocco reversibile. Acciaio cromato è il materiale utilizzato per il frontale, mentre la scatola è zincata.

In conclusione: come scegliere la serratura meccanica corretta?

I modelli di serrature metalliche analizzate, sono solamente una piccolissima parte di quelle realmente in commercio. Come scegliere quindi la serratura corretta? Prima di scegliere il modello idoneo a garantire la sicurezza della propria abitazione, è opportuno rivolgersi a degli specialisti dalla comprovata esperienza. A tal proposito, alla pagina https://www.intecosas.com/serrature-meccaniche-c1, c’è la possibilità di approfondire ulteriormente il tema delle serrature meccaniche, con ampie e dettagliate schede tecniche dei modelli proposti, delle più note aziende del settore.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!