Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 24, 2025

L’uomo, l’evoluzione, le tradizioni

L’evoluzione dell’uomo ha seguito dei passi fondamentali che dalla preistoria lo hanno accompagnato fino ai tempi moderni. L’essere umano ha subito un distacco dalla vita prettamente animale, governata interamente dall’istinto, dopo aver iniziato a sviluppare la ragione e l’intelletto, ovvero quelle caratteristiche che hanno reso la nostra specie la più evoluta sulla terra. Tutto ebbe inizio con la comparsa dei primi ominidi che, durante la loro evoluzione, hanno fissato delle caratteristiche in grado di dar vita ad un nuovo genere, più intelligente e capace di sviluppare i primi sistemi per la caccia e la semina, necessari alla sopravvivenza. La migrazione di piccoli gruppi nei continenti ha permesso la nascita delle numerose popolazioni e culture presenti oggi sulla Terra. In quel periodo dell’evoluzione vennero a delinearsi quelle che oggi sono le esigenze prioritarie dell’uomo come ad esempio la preghiera, rivolta ad immaginifiche entità superiori in grado di spiegare fenomeni allora inspiegabili, come anche la sepoltura. Quest’ultima è l’esempio più lampante dell’unione tra l’intelletto e lo spirito che si andavano ad affermare nella coscienza dell’uomo preistorico e che hanno contribuito a formare il modo di vivere dell’uomo moderno.

Continuare a vivere

Ad oggi, la sepoltura è forse l’usanza tramandata dagli antichi che più si è conservata. Già ai tempi degli antichi egizi era una pratica di fondamentale importanza, che doveva essere accompagnata da doni al defunto (in maniera tale da consentire alla persona scomparsa di poter avere una vita agiata nell’al di là), riti sacri e la costruzione di mausolei mastodontici che potessero dare lustro e immortalità al defunto. Ciò creava, secondo questa popolazione, una linea continua che univa le due dimensioni, quella terrena e quella ultraterrena. Anche il grande poeta Ugo Foscolo, ad esempio, nella sua celebre opera “Dei sepolcri” descrive la sepoltura come lo strumento per continuare a vivere nei ricordi delle persone e come un’attestazione delle virtù espresse durante la vita terrena.

Le usanze nelle diverse culture

Le tecniche di sepoltura adoperate nel corso di millenni sono svariate, dalla mummificazione egizia alla cremazione greca, arrivando all’idea di tumulazione odierna. Ad oggi la sepoltura è a disposizione di chiunque e per ogni portafoglio, da chi decide di andarsene con stile, magari con un feretro di legno pregiato o rivestito con tessuti di prima scelta, a chi invece sceglie una soluzione più umile o in linea con un budget più esiguo. I servizi messi in opera dalle svariate onoranze funebri come la famosa Cattolica San Lorenzo, sono numerosi e fanno fronte alle necessità di tutti accompagnando il defunto nel suo ultimo viaggio.   

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!