Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 24, 2025

Digital signage: lo strumento retail del futuro

Digital signage: lo strumento retail del futuro

Velocità, dinamismo e interconnettività sono le tre parole chiave per la nuova comunicazione che ormai possiamo definire 4.0 di società ed aziende che vogliono espandere i confini del proprio brand. In tal senso il digital signage rappresenta un passaggio obbligato per rafforzare la propria “brand identity” ed instaurare un rapporto diretto con i propri clienti. Il digital signage, noto anche come segnaletica digitale, crea un ponte di collegamento tra le aziende che possono inviare testi, video e messaggio diretti e mirati e gli utenti, che possono interagire con le piattaforme per avere informazioni, approfondire dati oppure conoscere promozioni ed offerte in corso. Gli strumenti di digital signage vengono collocati all’interno di edifici oppure all’esterno presso aree vicine al punto vendita. I contenuti vengono mostrati tramite schermi elettronici oppure videoproiettori agli spettatori, che hanno l’opportunità di interagire.

In che ambito può essere usato il digital signage? La sua estrema versatilità lo rende uno strumento di comunicazione adatto praticamente a tutti i settori. A livello promozionale bar e ristoranti possono presentare i menu del giorno; le agenzie di viaggio possono illustrare le promozioni per vacanze; le agenzie immobiliari possono mostrare le principali offerte relative a case in vendita o in affitto ecc. A livello educativo si possono programmare conferenze, video-corsi e lezioni di ogni genere. Gli strumenti di digital signage hanno un grande potere persuasivo, indirizzando il cliente verso determinate aree commerciali ed offrendo risposte rapide ed immediate ad ogni domanda. Tramite il retail design il digital signage può creare una storia attorno ad un marchio, rinforzandone la “brand identity”.

Il digital signage si sta sostituendo alla carta stampata perché offre opportunità finora sconosciute come dialogare direttamente con il cliente. Cambia la forma di interazione e di pubblicità: non è più il marchio che cerca il consumatore, ma viceversa. Le pubblicità targettizzate, parlanti ed interattive vengono realizzate ad uso e consumo dell’utente che può effettuare il suo acquisto con cognizione di causa, conoscendo tutte le caratteristiche tecniche di un prodotto o di un servizio.

Sarebbe riduttivo però considerare il digital signage come un semplice strumento pubblicitario. Questo nuovo sistema permette infatti di effettuare comunicazioni in tempo reale senza alcun limite o restrizione. In alcuni casi i digital signage vengono utilizzati come punti informazione o addirittura come sistemi di pagamento. La crescita del digital signage è supportata dai numeri, secondo i quali i prodotti promossi con questo sistema hanno fatto registrare un incremento delle vendite del 25%.

Le aziende che cercano nuovi canali per far conoscere i loro prodotti ed i loro servizi possono rivolgersi ad HDDS Vision, una realtà consolidata nel panorama italiano della comunicazione interattiva. L’azienda offre una serie di soluzioni versatili, multimediali ed accattivanti per i loro clienti tramite una gestione dei programmi ed una personalizzazione dei contenuti estremamente rapidi ed intuitivi. I clienti possono gestire e personalizzare i loro contenuti per ogni singolo player caricando foto, video e audio da qualsiasi dispositivo. Tutte le operazioni vengono infatti effettuate tramite un’unica interfaccia web, accessibile ovunque da remoto. Il dispositivo funziona su qualsiasi dispositivo e su qualsiasi browser offrendo la massima libertà per la gestione e la programmazione dei propri contenuti.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!