Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 24, 2025

Abbattimento industriale delle polveri: metodi e strumenti

L’aspirazione delle polveri in ambito produttivo è necessaria per rendere salubre l’ambiente lavorativo. Gli obiettivi per questi impianti sono molteplici: ridurre l’inquinamento atmosferico in un contesto europeo nel quale le normative ambientali sono sempre più stringenti, recuperare gli scarti delle lavorazioni (come ad esempio accade per il taglio del legno) o limitare il livello acustico che può derivare dal funzionamento degli organi di filtraggio. Le polveri sono in genere originate da lavorazioni meccaniche, la composizione chimica è la stessa dell’elemento di origine (a differenza dei fumi) e le dimensioni delle particelle sono superiori al micrometro.

Applicazioni

I settori nei quali si fa uso di questi impianti sono: artigianato, metalmeccanico, chimico, tessile, alimentare ed altri. Per ogni settore si devono studiare delle soluzioni specifiche. Il servizio è complesso perché si compone non solo della fornitura, ma anche della progettazione, della manutenzione e della eventuale progettazione di modifiche ad impianti già esistenti. Per la prima categoria si possono citare a titolo di esempio: falegnamerie (nelle quali la lavorazione del compensato produce polveri che vengono recuperate attraverso delle cappe aspiranti e successivamente riutilizzate); per la seconda fabbriche per lavorazioni meccaniche quali smerigliatura, sabbiatura, fresatura ecc…; per la terza: carrozzerie e aziende siderurgiche (per le quali è importante la rapidità e l’efficienza della manutenzione visto che si lavora a ciclo continuo); per la quarta aziende che effettuano la cinzatura dei tessuti.

Filtraggio dell’aria e impiantistica

In funzione dei principi sfruttati si distinguono tre categorie di processi:
1) Fisico. La separazione è ottenuta con azioni meccaniche, elettrostatiche o di condensazione.
2) Chimico. Ad esempio tramite combustione o soluzioni liquide. Da notare che in questo caso la natura della sostanza filtrata viene modificata con il trattamento.
3) Biologico. Si utilizzano degli organi biologici.
queste tre tipologie di filtraggio possono anche essere utilizzate contemporaneamente attraverso più passaggi.
Spesso gli impianti sono caratterizzati da una parte di aspirazione che deve essere progettata per coprire le aree più critiche della produzione e una parte terminale di abbattimento delle polveri. Si deve scegliere tra le numerose attrezzature a disposizione in base alla tipologia, alla morfologia ed alla quantità di polvere da filtrare.

Prodotti

I componenti che solitamente fanno parte di queste applicazioni sono: cicloni (macchinari che sfruttano la forza centrifuga per depurare l’aria), filtri a maniche (l’azione meccanica può essere svolta da carta, metallo, ceramica) filtri a carbone attivo (adatti ad eliminare sostanze volatili ma anche odori), filtri cassonati per cappe aspiranti (rendono possibile la raccolta delle polveri), scrubber Venturi (filtri ad umido che sfruttano il principio dell’effetto Venturi) box insonorizzati (per limitare la rumorosità entro i limiti di norma), condotte d’aria, condotte di aspirazione, camini, collettori, tubazioni zincate o in inox, cisterne con eventuali coibentazioni, piccoli accessori (ad esempio flessibili e deviazioni) e carpenteria varia. Ci sono anche dei filtri particolari che servono a raccogliere in maniera opportuna le polveri che presentano il pericolo di esplosione. La classificazione di questo componente è denominata ATEX.

Per maggiori informazioni sui sistemi di abbattimento polveri clicca qua.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!