Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 28, 2025

Come rilevare le perdite d’acqua nei tubi interrati

Pur essendo interrate, le tubazioni sono esposte a diversi incidenti che, molto frequentemente, provocano rotture che portano a perdite d'acqua nelle abitazioni o nei locali commerciali.

Una perdita d'acqua può influire notevolmente sulla tua economia, soprattutto se non la rilevi in ​​​​tempo. Pertanto, è necessario rilevare le perdite d'acqua il prima possibile, per evitare un costo aggiuntivo nella bolletta dell'acqua per un servizio non consumato. In questi casi è fondamentale contattare urgentemente un idraulico a Roma.

Come si verificano le perdite d'acqua?

Le perdite d'acqua possono verificarsi per diversi motivi, la loro origine è molto varia. Ma ci sono alcuni schemi che si ripetono in qualsiasi installazione:

  • Per l'installazione di materiali di scarsa qualità. Normalmente il prezzo dei tubi è legato al materiale con cui sono realizzati. Vale la pena investire un po' di più in un buon materiale per ridurre il rischio di rottura.
  • Per avere tubi molto vecchi. Il passaggio dell'acqua e dei diversi liquidi che attraversano le tubazioni nel corso degli anni può portare a rotture che comportano perdite importanti.
  • Per l'installazione di connessioni mal elaborate. È fondamentale affidare l'installazione dei tubi a idraulici professionisti e non lasciarla nelle mani di chiunque. Un'installazione mal eseguita può portare a perdite d'acqua, con conseguenze molto negative per la tua economia.
  • A causa dell'elevata pressione dell'acqua. Le forti piogge possono essere dannose per la rete igienico-sanitaria di qualsiasi spazio. I tubi devono essere monitorati molto di più dopo forti temporali.

La cosa migliore da fare per rilevare perdite d'acqua senza causare ulteriori rotture è rivolgersi a un professionista o uno specialista nel trattamento delle reti igienico-sanitarie. Tuttavia, qui ti diciamo quali passaggi devi seguire per rilevare efficacemente le perdite d'acqua nei tubi interrati.

Come rilevare le perdite nei tubi interrati

  1. Per rilevare perdite d'acqua in tubazioni interrate bisogna controllare se la superficie del terreno è più soffice del normale, se le pareti sono umide o se ci sono punti caldi nel terreno . Questi segni possono indicare che c'è un tubo rotto che deve essere riparato.
  2. Controlla la tua bolletta dell'acqua e vedi se c'è stata una grande differenza di consumo da un mese all'altro, allora è molto probabile che tu abbia un'interruzione nella rete sanitaria della tua casa o della tua città che deve essere riparata.
  3. Se senti un rumore di acqua corrente in una stanza e non viene utilizzato nulla che consuma acqua, molto probabilmente hai una perdita. In una casa un segnale evidente è quando non c'è nessun elettrodomestico funzionante come la lavatrice o la lavastoviglie e si sente l'acqua che scorre.

Utilizzo di dispositivi per rilevare tubazioni interrate

In generale, i tubi si trovano sottoterra e non sono visibili ad occhio nudo. In questo caso, per rilevare una perdita d'acqua in modo più professionale, è necessario utilizzare dispositivi tecnologici destinati a questa funzione.

Tutti i professionisti hanno diversi dispositivi che fungono da rilevatori di perdite d'acqua, come il geofono, un dispositivo che indica dove potrebbe esserci una perdita.

Questi sono i dispositivi di rilevamento delle perdite d'acqua più efficaci:

  • Telecamere termografiche. Questi dispositivi visualizzano i diversi sbalzi di temperatura per consentire di rilevare perdite d'acqua non visibili ad occhio nudo.
  • Analizzatore di umidità. È un dispositivo prodotto per rilevare l'eventuale umidità che appare.
  • Apparecchiature per l'ascolto. Questo tipo di dispositivo viene utilizzato per rilevare eventuali perdite e la loro posizione. Se vengono rilevate perdite, due microfoni vengono posizionati tra due punti metallici nel tubo in modo che il rumore possa essere sentito.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!