Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 27, 2025

Pasticceria: i dolci che rappresentano l’Italia nel mondo

Conosciuta in tutto il mondo, la pasticceria italiana è ormai un patrimonio di ricette che hanno un valore culinario e storico. Molti dolci rappresentano la nostra pasticceria fin dal passato, e ancora oggi sono un insieme di gusto, tecnica e materie prime pregiate. Qui potete trovare alcune ricette da fare a casa e da proporre almeno una volta alla vostra famiglia o ai vostri ospiti.

Tiramisù

Probabilmente il tiramisù è il dolce più famoso d’Italia, anche se tuttora le sue origini storiche sono contese da varie regioni italiane. La ricetta originale del tiramisù prevede l’utilizzo dei savoiardi come biscotti per la base. Questi vengono inzuppati nel caffè, per poi essere ricoperti di una crema a base di mascarpone, uova e zucchero. Un dolce gustoso che piace a tutti, grandi e piccoli.

Cannoli siciliani

Qui ci spostiamo in Sicilia, dove i cannoli più famosi del mondo hanno origini così antiche che derivano dai tempi dei Romani. In questo dolce tipico, le cialde vengono farcite con un ripieno a base di ricotta di pecora, canditi e gocce di cioccolato. Una spolverata di zucchero a velo ed è pronto per essere gustato.

Pastiera napoletana

La pastiera napoletana è il dolce partenopeo più conosciuto, tipico del periodo pasquale. La preparazione prevedere una base di pasta frolla che viene farcita con un impasto di ricotta, frutta candita, zucchero, uova e grano bollito nel latte. Il gusto tipico della pastiera, però, lo danno gli aromi e le spezie: cannella, canditi, scorze d'arancia, vaniglia e acqua di fiori d'arancio. Oggi viene servita anche con crema pasticcera o cioccolato.

Strudel

Dal Trentino Alto Adige si è diffuso in tutta Europa uno dei dolci alle mele più buoni di sempre: lo strudel. Le origini in realtà derivano da posti più a sud, e ancora oggi si ricercano tracce addirittura nelle ricette dell’Antica Grecia. Ma una cosa è certa, in Trentino oggi è conservato il segreto per la preparazione perfetta di questo dolce, in cui le mele vengono unite all’uvetta, ai pinoli e alla cannella per ottenere un ripieno unico per farcire un rotolo di pasta servito in fette.

Sfogliatella

Le sfogliatelle napoletane sono dolci tipici della pasticceria campana. Le possiamo trovare in due tipologie: le sfogliatelle ricce vengono preparate con la pasta sfoglia, mentre le sfogliatelle frolle sono fatte con pasta frolla. La ricetta originale, con la frolla, risale al XVIII secolo, nella zona di Amalfi; ma la sua diffusione è dovuta al napoletano Pintauro che nel 1818 ne entrò in possesso, portandola a Napoli e inventando la variante riccia-sfoglia, che oggi è quella più apprezzata e conosciuta.

Cassata

La cassata è un altro dolce siciliano, con varianti della ricetta in tutta la regione, che ha conquistato tutti con la sua natura semplice ma gustosa. Di base, la cassata è una torta tradizionale di pan di Spagna, pasta di mandorle, ricotta e frutta candita. Ma esistono molte versioni, da quella palermitana a quella catanese e trapanese. Anche la finitura può essere diversa da luogo a luogo, dove può essere usato il cioccolato e la frutta candita, come anche pinoli e pistacchi.

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!