Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 27, 2025

Utilizzare la cyclette per la riabilitazione post infortunio

Corpo sano in mente sana, ma chi pratica sport, sia a livello agonistico che a livello amatoriale sa che prima o poi sarà costretto ad affrontare un infortunio, lieve o grave che sia. Il tuo alleato più grande sia nella prevenzione degli infortuni sia in una più rapida ripresa se dovessi incappare in un infortunio è proprio la cyclette che molti snobbano in quanto la ritengono solo una perdita di tempo, ma che invece come vedremo è molto funzionale allo scopo.

Basti pensare che infortuni al ginocchio o al quadricipite, sino alla metà del secolo scorso poteva significare la fine della carriera per un calciatore, oggi invece si torna in piena forma e anche a giocare a livello agonistico in tempi piuttosto rapidi.

La prevenzione degli infortuni con la cyclette

La cyclette o bici da camera come veniva chiamata un tempo, è uno degli attrezzi fitness tra i più conosciuti ma anche quello che stranamente viene meno utilizzato in quanto molti la considerano una perdita di tempo pensando che la sua funzione sia solo quella di lavorare sulle gambe. La cyclette così come la bicicletta è a basso impatto perché offre supporto e stabilità alleviando la pressione sulle articolazioni.

Lei simula una bicicletta vera andando a tonificare non solo le gambe come si potrebbe pensare ma anche altre parti del corpo come glutei, addome e braccia. A differenza della bicicletta vera però non ha limiti stagionali, di tracciato e non devi preoccuparti di scegliere il circuito d’allenamento migliore se soffri di problemi alla colonna vertebrale in quanto gli urti saranno ridotti al minimo. Dovrai solo se soffri di emorroidi ricordarti di comprare un pantaloncino con cuscinetto o un copri sellino adeguato. Inoltre, non ha limiti d’età nell’utilizzo, la può utilizzare sia un ragazzo, sia uno sportivo nel pieno della sua carriera agonistica che una persona di una certa età. Infatti sarai tu a decidere la velocità, il tempo di utilizzo e la resistenza da inserire. Oltre a tonificare la muscolatura la bicicletta è anche consigliata perché è un cardio che aumenta la frequenza cardiaca e l’ossigenazione del sangue, riducendo problematiche come infarti, ictus o trombosi.

Inoltre, andando a rafforzare i quadricipiti, i glutei e i polpacci ti metterai a riparo da eventuali infortuni alle caviglie o alle ginocchia. Di fatto una qualsiasi articolazione è composta si dalla parte ossea, ma anche di legamenti e muscolatura, quindi se tu hai una muscolatura forte e allenata renderai anche più resistente anche la parte ossea e quel trauma che per molti si trasforma in un infortunio, per te sarà solo un brutto spavento. Quindi ti consiglio di inserire una sessione di cyclette sia nella fase di riscaldamento sia come scarico defaticante.

L’auto riabilitazione con la cyclette

Per chi ha invece subito un infortunio o chi è reduce da un’operazione, la cyclette è un’ottima soluzione, tanto da essere consigliata anche dai fisioterapisti in sostituzione o in aggiunta alla riabilitazione tradizionale. In particolare in caso di operazione al ginocchio, si consiglia di abbassare leggermente il sellino al fine di non tendere troppo la gamba durante la pedalata e si consiglia di iniziare con sessioni di allenamento da cinque o dieci minuti a bassa intensità e bassa resistenza, aumentando man mano che i risultati iniziano a vedersi e su consiglio del proprio fisioterapista che redigerà una tabella di marcia per il recupero della piena funzionalità dell’articolazione.

 

Naturalmente, anche la scelta della cyclette è da tener conto. Se sei uno sportivo che non vuole perdere il proprio allenamento durante la stagione invernale, quando sia per i ritmi della vita lavorativa che il meteo ti costringeranno a lasciare la tua mountain bike in garage, allora devi valutare l’acquisto di una cyclette professionale con comandi computerizzati e percorsi già precaricati. Se invece vuoi solo perdere quei chili di troppo o devi effettuare una riabilitazione oppure vuoi integrare la tua home gym con una cyclette, ti basterà scegliere un modello base con variatore di resistenza elettronico o manuale che sicuramente ti costerà meno di una professionale.

Ricorda che la cyclette pur essendo un esercizio cardio aumenterà la frequenza cardiaca e ti aiuterà a costruire muscoli ma anche a riscaldarti meglio prima del tuo allenamento.

Se vuoi approfondire l’argomento cyclette e vuoi altri consigli utili alla tua scelta devi assolutamente visitare il sito https://www.cyclettescontate.it/

Articoli recenti

  • Attività ricreative per anziani: perché sono importanti e come organizzarle
  • Come creare l’ambiente giusto per lavorare meglio
  • Prendersi cura della salute senza rinunciare alla qualità: quando il benessere incontra la convenienza
  • Chiedere aiuto non significa essere deboli: ecco le circostanze della vita in cui è necessario farlo
  • Lasciare tutto in casa perfettamente funzionante prima delle vacanze: qualche consiglio per partire a cuor leggero
  • Tornare dalle vacanze e sentirsi al sicuro: lasciamo al mare le preoccupazioni
  • CRO + SEO: combinare visibilità e conversione per massimizzare il ROMI
  • Non solo una serratura: cosa c’è dietro alle emergenze domestiche più frequenti
  • Fare compagnia a un anziano: attività e risorse per farlo stare bene
  • Prendersi cura di sé e del proprio benessere: quali strumenti hanno a disposizione gli italiani per stare bene?
  • Vivere da soli dopo i 70: tra indipendenza, paure e nuove soluzioni
  • Quando conviene aprire una holding: vantaggi e casi pratici
  • Bias nel recruiting: quali sono, come riconoscerli ed evitarli
  • Brand protection su Google: perché difendere il tuo nome in ricerca conviene
  • Farmacia online: i vantaggi di un servizio con consegna rapida
  • Million Day: guida alle estrazioni in tempo reale e come interpretarle
  • Le stagioni giuste per i luoghi giusti: una mappa diversa per viaggiare meglio
  • L’olio extravergine come patrimonio culturale: viaggio tra le eccellenze italiane
  • Blush per pelli chiare: come ottenere un effetto luminoso senza esagerare
  • Cosa vedere assolutamente in una vacanza a Roma

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!