Nei cantieri di lavoro, i sollevatori telescopici girevoli rappresentano il sistema più efficiente per spostare materiali e oggetti particolarmente ingombranti.
Grazie alla struttura peculiare – caratterizzata dalla torre estensibile – e da una manovrabilità resa più agevole dalla cabina rotante, queste speciali attrezzature sono in grado di sollevare pesi notevoli fino ad altezze non raggiungibili dai carrelli elevatori o dalle normali gru.
Cos’è un sollevatore telescopico con sistema di rotazione
Tra i macchinari da lavoro utilizzati nei cantieri edili o nella realizzazione di grandi opere pubbliche, il sollevatore telescopico è il mezzo aereo più funzionale per spostare verso l’alto parti prefabbricate o materiali da costruzione.
Nello specifico, nei modelli girevoli, sia la cabina sia il braccio telescopico possono effettuare una rotazione completa intorno all’asse: in questo modo le potenzialità di questo potente macchinario vengono incrementate e il sollevatore rotativo diventa la soluzione ideale per gestire il posizionamento degli oggetti più ingombranti, anche in condizioni ambientali lavorative particolarmente difficili.
Tutte queste caratteristiche funzionali sono rintracciabili nel modello RTH 5.21, il sollevatore telescopico rotativo di Magni TH, dinamica e moderna azienda che si occupa della produzione e vendita di macchinari da lavoro per la movimentazione di carichi pesanti.
Nonostante le dimensioni importanti, il sollevatore RTH 5.21 è strutturalmente semplice e, allo stesso tempo, molto performante: il lungo braccio estensibile permette il posizionamento di carichi fino a 21 metri di altezza ed è dotato di uno specifico indicatore che previene i rischi di sovraccarico; inoltre, le 4 ruote motrici e gli stabilizzatori pivotanti garantiscono sicurezza durante le manovre.
Compatibile con un’ampia gamma di accessori (come argani, bracci tralicciati, pale e piattaforme), questo sollevatore ha un equipaggiamento standard che include aria condizionata di serie, impianto idraulico, sistema di autolivellamento e funzionalità "3 in 1" (gru/carrello elevatore/cestello).
Flessibilità e praticità del sollevatore telescopico girevole
La versatilità del sollevatore telescopico aumenta notevolmente quando questo macchinario è dotato del sistema che permette alla torre estensibile e alla cabina di pilotaggio di ruotare a 360°.
In questo caso, infatti, il braccio non effettua solo i movimenti di allungamento in verticale e ritrazione su se stesso ma, grazie all’opzione che gli consente il movimento rotatorio, può assumere diverse posizioni durante l’esecuzione del lavoro, mentre la macchina rimane ferma e non necessita di essere spostata.
I vantaggi dati dall’utilizzo di un sollevatore telescopico girevole sono evidenti: può lavorare anche in ambienti chiusi, angusti o difficilmente raggiungibili, mentre il braccio estensibile può muoversi in più direzioni utili allo scopo.
Svolge, inoltre, una serie di compiti che altri macchinari non sono in grado di eseguire (per esempio, raggiungere parti degli edifici già coperte), operando in modo sempre efficiente; oltre alla movimentazione di materiali e parti prefabbricate, può sollevare merci e attrezzature, assumendo posizioni diverse che agevolano l’esecuzione del lavoro.
Grazie alle quattro ruote motrici indipendenti e all’azione degli stabilizzatori, il sollevatore si avvale di un sistema di trazione che gli permette di effettuare manovre in spazi ristretti, muovendosi rapidamente e operando, in stabilità e sicurezza, anche su terreni accidentati.
Il suo utilizzo nel lungo periodo risulta anche conveniente: nonostante la cilindrata importante, infatti, il sollevatore telescopico funziona grazie a un motore alimentato a gasolio e, quindi, permette di contenere i consumi energetici.
Grazie alle sue peculiarità strutturali e funzionali, il sollevatore telescopico girevole viene impiegato in svariati contesti lavorativi: dall’edilizia all’agricoltura, dalla realizzazione di grandi opere pubbliche all’allestimento di spettacoli ed eventi, dalla movimentazione di carichi industriali allo smaltimento dei rifiuti, fino all’industria manifatturiera e alle imprese che si occupano di effettuare servizi di manutenzione e riparazione.
La sua capacità di trasportare, sollevare e posizionare carichi pesanti ne fa un partner potente e affidabile, robusto ma agile su ogni terreno, adatto a svolgere con efficienza qualunque compito di spostamento di tutte le tipologie di materiali, in qualsiasi situazione.