Quando si progetta o ristruttura un bagno, una delle decisioni fondamentali riguarda la scelta dei sanitari. Tra le opzioni più comuni troviamo i sanitari a terra e quelli sospesi. Ma quali sono le differenze principali e quale tipo conviene scegliere? In questo articolo, esploreremo i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le soluzioni per aiutarti a fare una scelta informata.
Sanitari a Terra
Caratteristiche
I sanitari a terra sono tra i più comuni e diffusi, soprattutto nelle abitazioni più datate e nelle costruzioni tradizionali. Questi tipi di sanitari sono caratterizzati dalla presenza di uno scarico che si inserisce direttamente nel pavimento, facilitando il collegamento alla rete fognaria. Grazie alla loro installazione diretta sul pavimento, risultano relativamente semplici da montare senza la necessità di strutture di supporto aggiuntive. Questo tipo di installazione garantisce anche una distribuzione uniforme del peso, offrendo maggiore stabilità e robustezza.
Un altro aspetto positivo dei sanitari a terra è la loro facilità di manutenzione e riparazione. Essendo accessibili e non necessitando di interventi complicati sulle pareti, eventuali guasti o problemi possono essere risolti con interventi più semplici e meno costosi.
Tuttavia, i sanitari a terra presentano anche alcuni svantaggi. Uno dei principali è rappresentato dalle loro dimensioni, che tendono ad essere più ingombranti rispetto ai modelli sospesi. Questo può risultare problematico soprattutto nei bagni di piccole dimensioni, dove ogni centimetro di spazio è prezioso. Inoltre, la pulizia intorno a questi sanitari può essere più complessa. In particolare, mantenere pulita la zona retrostante risulta spesso difficile, se non quasi impossibile. La presenza del sanitario stesso e il fatto che sia posizionato direttamente sul pavimento rende complicato raggiungere e pulire adeguatamente le aree circostanti, soprattutto con strumenti di pulizia tradizionali come lo straccio. Questo può comportare un accumulo di sporco e polvere difficilmente accessibile, rendendo l’igiene complessiva del bagno più difficile da mantenere.
Vantaggi
- Stabilità e Robustezza: Essendo ancorati al pavimento, i sanitari a terra offrono una maggiore stabilità, rendendoli ideali per famiglie con bambini piccoli o anziani.
- Installazione Semplice: L’installazione è generalmente più semplice e meno costosa rispetto ai sanitari sospesi, poiché non richiede strutture di supporto particolari all’interno delle pareti.
- Versatilità: Disponibili in numerose varianti di design, dimensioni e forme, i sanitari a terra possono facilmente adattarsi a qualsiasi stile di bagno.
Svantaggi
- Pulizia: La pulizia intorno e dietro i sanitari a terra può essere più complicata, poiché la base tocca direttamente il pavimento, creando potenziali zone difficili da raggiungere.
- Design più Imponente: Occupano più spazio visivamente, rendendo l’ambiente del bagno apparentemente più piccolo, soprattutto nei bagni di dimensioni ridotte.
Sanitari Sospesi
Caratteristiche
I sanitari sospesi rappresentano una scelta estremamente moderna e all’avanguardia, spesso preferita nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni che mirano a un design contemporaneo. Grazie alla loro estetica raffinata, questi sanitari sono apprezzati da chi predilige soluzioni di arredamento minimaliste e di tendenza. La loro eleganza è ulteriormente accentuata dalla possibilità di scegliere tra una vasta gamma di colori, che permette di personalizzare il bagno con un tocco di originalità e stile.
Uno dei principali vantaggi dei sanitari sospesi è sicuramente il loro impatto estetico. La loro forma pulita e lineare contribuisce a creare un ambiente sofisticato e ordinato, elevando l’intero aspetto del bagno. Inoltre, occupano meno spazio rispetto ai modelli tradizionali a terra, risultando quindi ideali per bagni di dimensioni ridotte. Questo li rende una scelta particolarmente consigliata per ottimizzare lo spazio senza sacrificare il design.
Oltre all’aspetto estetico, i sanitari sospesi offrono una serie di vantaggi pratici. Essendo fissati alla parete e lasciando libero il pavimento, permettono una pulizia più agevole e completa. L’assenza di appoggi a terra elimina le aree difficili da raggiungere e consente di mantenere il bagno più igienico. Inoltre, sono generalmente più silenziosi rispetto ai sanitari a terra. Lo scarico dell’acqua avviene attraverso la parete, riducendo la trasmissione delle vibrazioni al pavimento e, di conseguenza, il rumore prodotto durante l’uso.
Tuttavia, i sanitari sospesi presentano anche alcuni svantaggi che è importante considerare. L’installazione richiede una progettazione accurata delle tubature e degli scarichi, che devono essere integrati nella parete. Per sostenere il peso dei sanitari e garantire la sicurezza, la parete deve essere sufficientemente spessa, solitamente almeno 12 cm. In molti casi, è necessaria la costruzione di una contromuratura per fornire un supporto adeguato e prevenire eventuali cedimenti.
Se i sanitari sospesi non vengono montati correttamente, o se la parete di supporto non è abbastanza robusta, esiste il rischio che possano staccarsi, provocando danni significativi al bagno. È quindi fondamentale affidarsi a professionisti esperti per l’installazione e assicurarsi che le strutture di supporto siano adeguate.
In conclusione, i sanitari sospesi offrono una combinazione di estetica moderna e praticità, rendendoli una scelta eccellente per chi desidera un bagno elegante e funzionale. Tuttavia, richiedono un’installazione accurata e un’adeguata preparazione delle strutture di supporto per garantire sicurezza e durabilità nel tempo.
Vantaggi
- Facilità di Pulizia: La superficie del pavimento rimane completamente libera, facilitando la pulizia e migliorando l’igiene complessiva del bagno.
- Effetto Visivo: I sanitari sospesi creano un senso di leggerezza e spaziosità, rendendo il bagno visivamente più ampio e moderno.
- Regolazione dell’Altezza: Durante l’installazione, l’altezza del sanitario sospeso può essere regolata secondo le proprie esigenze e preferenze, migliorando il comfort d’uso.
Svantaggi
- Costo e Complessità dell’Installazione: Richiedono strutture di supporto interne alla parete, il che può aumentare i costi di installazione e richiedere lavori di muratura più invasivi.
- Manutenzione: In caso di guasti o problemi idraulici, la manutenzione può risultare più complicata e costosa, poiché potrebbe essere necessario intervenire sulle pareti.
Quale Scegliere?
La scelta tra sanitari a terra e sospesi dipende da vari fattori, tra cui il budget, lo stile desiderato, le esigenze di pulizia e lo spazio disponibile nel bagno.
- Budget Limitato: Se il budget è un fattore determinante, i sanitari a terra rappresentano una scelta più economica e semplice da installare.
- Pulizia e Igiene: Per chi cerca una soluzione facile da pulire e igienica, i sanitari sospesi sono la scelta ideale.
- Stile e Design: Se si desidera un bagno moderno e arioso, i sanitari sospesi offrono un look contemporaneo e minimalista. Al contrario, per un bagno dal design classico e robusto, i sanitari a terra sono più appropriati.
- Spazio: Nei bagni di piccole dimensioni, i sanitari sospesi possono aiutare a creare un senso di maggiore spazio.
Per un’opinione esperta sui migliori sanitari per il tuo bagno, Hellobagno.it offre una vasta gamma di opzioni e consigli pratici. Grazie alla loro esperienza nel settore, possono guidarti nella scelta tra sanitari a terra e sospesi, offrendo molteplici soluzioni di stile e design. Invitiamo anche i lettori a consultare Houzz , sito che offre ispirazione e consigli pratici per arredare il bagno con una vasta gamma di idee per sanitari a terra e sospesi e la sezione “Living Corriere.it” una fonte autorevole per le ultime tendenze in arredamento bagno, inclusi articoli dettagliati su sanitari a terra e sospesi.
In conclusione, sia i sanitari a terra che quelli sospesi hanno i loro pro e contro. Valutare attentamente le proprie esigenze e preferenze, oltre alle caratteristiche specifiche del proprio bagno, è fondamentale per fare la scelta giusta. Indipendentemente dalla decisione, l’importante è optare per prodotti di qualità, che garantiscano durabilità e comfort nel tempo.