Le porte tamburate sono una valida alternativa alle porte in legno massello (pieno) che tempo fa occupavano l’intero mercato. Adesso, circa il 90% del fabbisogno di porte è costituito da quelle tamburate, a dimostrazione della loro efficienza e dei loro numerosi vantaggi.
Il sistema tamburato è tecnicamente progettato per alleggerire la struttura finale della porta e garantisce caratteristiche tecniche ed estetiche pari o superiori a quelle delle porte in legno pieno o listellare. È necessario però addentrarsi in alcune specifiche tecniche per poter capire a fondo perché in molti casi è conveniente utilizzare questo tipo di porta.
Per questo abbiamo approfondito l’argomento insieme ai tecnici del servizio di pronto intervento fabbro a Milano disponibili sul sito web www.fabbromilanoeprovincia.it.
Struttura base e tipologie di porte tamburate
In termini semplici, le porte tamburate sono vuote all’interno, cioè due pannelli sottilissimi di materiali vari racchiudono un telaio in legno perimetrale e una zona centrale alveolare molto leggera e resistente. Il telaio esterno è in genere di legno pieno, abete o pioppo, e costituisce la struttura portante perimetrale a cui dovranno essere in seguito fissati gli accessori come i cardini, maniglie e serrature. La struttura alveolare interna è un nido d’ape in carta e colla, di spessore variabile da 1,2 a 3,3 cm, e risulta molto resistente alla pressione e ovviamente molto leggera.
Le pelli sono due strati sottili che vengono pressati a caldo per compattare la porta e racchiudere il tutto. Possono essere di materiale plastico o in legno e talvolta sono rivestiti di altri strati per conferire caratteristiche tecniche ed estetiche migliori. Per esempio si possono usare pannelli in fibra di legno (MDF) che possono essere poi verniciati o laccati, pannelli in truciolare, pannelli in materiali plastici vari. Si possono poi sovrapporre pannelli laminati verniciati ad effetto legno o pannelli in legno vero e proprio. Si possono anche verniciare i pannelli a poro aperto, se si vogliono mantenere intatte le venature tipiche del legno naturale.
Come si nota, la scelta dei pannelli offre molte possibilità. Le finiture sono tantissime e le tipologie di porte tamburate spesso vengono definite in base al pannello più esterno. Si avranno così porte tamburare laccate o porte tamburate a diverse essenze e così via.
Vantaggi delle porte tamburate
Senza nulla togliere alle tradizionali porte in massello, che indubbiamente sono arredi di prestigio e di valore, scopriamo quali vantaggi possono indurre facilmente alla scelta di porte tamburate. Ce ne sono almeno 6:
- la leggerezza: le porte tamburate pesano circa 2 kg ogni metro quadro, mentre i legni pregiati in massello arrivano anche a 11. La differenza è notevole, in pratica una porta tamburata può pesare 5 volte meno di una massiccia. Un peso minore garantisce una minor usura di cardini e serramenti e anche minori cedimenti strutturali;
- la resistenza: niente da invidiare alle porte in massello, addirittura alcuni pannelli plastici o legni trattati in modo particolare garantiscono resistenze a urti e graffi davvero incredibili;
- la stabilità: le porte tamburate assorbono meno umidità e quindi subiscono minori deformazioni nel tempo. Una porta in massello per avere stesse caratteristiche di stabilità deve essere costruita in legno ad alto spessore e soprattutto il legno deve essere ben stagionato;
- l’ecosostenibilità: non è una caratteristica secondaria: il materiale interno alveolare è completamente riciclabile e le ante tamburate si possono smaltire e riciclare facilmente;
- la versatilità: l’infinita scelta di pannelli, diversi per il tipo di materiale o per le finiture, permette alle porte tamburate di essere adatte ad ogni tipo di design sia classico che moderno;
- il prezzo: ultimo vantaggio di questo elenco ma uno dei più importanti. Per dare un’idea una porta tamburata ha un costo dai 200 agli 800 euro, una porta in legno massello va dagli 800 euro in su. Se si devono acquistare più porte tutte insieme la differenza nel totale raggiunge somme notevoli.