A volte si usano parole e definizioni senza bene sapere perchè. Per esempio vi siete mai chiesti cosa c'è dietro la definizione pura lana vergine? La lana vergine pura non solo è particolarmente pregiata ma è anche quella a cui danno la preferenza i negozi di abbigliamento naturale e biologico. In questo articolo vedremo cosa c'è dietro la definizione pura lana vergine.
Quando si parla di pura lana vergine si sta parlando di una certificazione conosciuta in tutto il mondo, ovvero la certificazione Woolmark, un marchio di qualità ufficiale introdotto a partire dal 1964 dall'Inrernational wool secretariat, un'organizzazione senza scopo di lucro che riunisce i produttori di lana provenienti da oltre 30 nazioni. Per pura lana si considera la presenza all'interno di un capo di abbigliamento con una tolleranza massima del 7,3%, mentre per vergine si intende che viene impiegata lana proveniente da un processo di tosatura e pertanto completamente naturale, non recuperata da processi di lavorazione industriali o rigenerata. Con la certificazione Woolmark si ha la certezza di avere a che fare con pura lana vergine biologica. La selezione della lana viene effettuata attraverso un procedimento di scelta estremamente rigoroso secondo standard qualitativi ben precisi. In altre parole la nuova lana di tosa viene ricavata esclusivamente dalla tosatura del vello senza interventi chimici, procedimenti industriali o l'uso di prodotti non naturali.
La pura lana vergine è un prodotto estremamente pregiato innanzitutto perchè subordinato ad un lungo iter di selezione definito e rigido in modo tale che il capo ottenuto abbia un livello di impurità molto basso nell'ordine del 0,3%. La pura lana vergine non solo amplifica la qualità del capo ma ne garantisce anche un'alta solidità dei colori ed il carico di rottura.
I tappeti in pura lana vergine per esempio, garantiscono una densità del pelo molto alta combinata con un trattamento antitarme. In aggiunta i trattamenti di irrestringibilità, che tuttavia non sono obbligatori, possono essere usati in alcuni casi per rendere ancora più pregiato il prodotti. Appare chiaro quindi che per la qualità della materia prima e per i trattamenti a cui viene sottoposta i costi rispetto alla lana non tradizionale sono più elevati.
Esistono vari benefici connessi all'utilizzo della pura lana vergine. I capi sono caratterizzati da un'ottima vestibilità oltre che essere esteticamente molto belli. Mantengono la temperatura corporea in inverno in modo naturale e si conservano belli a lungo. Inoltre assorbono l'umidità in eccesso, garantendo una pelle asciutta. Chi ha problemi di allergie ai tessuti troverà molti benefici dall'utilizzo di questo tipi di capi.