La crisi economica degli ultimi anni ha portato i consumatori ad ottimizzare le loro spese, anche in ambito assicurativo è in atto un cambiamento che porta a confrontare e ricercare soluzioni che siano in grado di fornire gli aspetti precisi di tutela, senza fronzoli o componenti inutili e costose, questo ha portato ad agire con molta più attenzione ed investire molto più consapevolmente rispetto al passato.
In questo contesto la figura del Broker Assicurativo si sviluppa con sempre più interesse da parte dei consumatori perché permette di ridurre tempi e costi per ricerche e scelte, avendo a disposizione un professionista in grado di selezionare solo gli aspetti necessari per le polizze dei suoi clienti.
Chi è un broker assicurativo?
- È una figura specializzata nel mondo assicurativo e nella gestione dei rischi.
- Fornisce consulenza diretta ai propri clienti per le migliori scelte assicurative.
- Aiuta le persone o le imprese a identificare i rischi e suggeriscono soluzioni assicurative adeguate per coprirli e tutelarsi.
- Fornisce consulenza tecnica su come presentare un reclamo assicurativo.
- È un esperto in materia di termini e condizioni, coperture ed esclusioni in modo che possa aiutarti nella scelta della soluzione assicurativa più corretta.
- Aiutano a organizzare e collocare la copertura assicurativa con la compagnia assicurativa prescelta.
Vantaggi del broker assicurativo
- Le polizze assicurative sono un documento complesso e necessitano di una conoscenza approfondita dei prodotti, il broker assicurativo è un esperto in materia e ti aiuta a scegliere la polizza più vantaggiosa per te.
- Ti aiuta a trovare il piano assicurativo più adatto a te e negozia il premio per tuo conto con le compagnie.
- Avvisa in caso di situazioni particolari di cui dovresti essere a conoscenza.
- Aiuta a includere un programma di gestione del rischio attraverso il quale puoi assumere alcuni rischi aziendali, attraverso cui poter ridurre efficacemente il premio da pagare.
- Sottoscrivere una polizza non ha costi aggiuntivi rispetto ad acquistarla direttamente in compagnia, il broker assicurativo paga direttamente le compagnie assicurative per venderti i loro prodotti.
- Ti aiuta in modo efficiente nel processo di richiesta di risarcimento perché dispone del know-how tecnico per gestire l'intero processo
Grazie all'intermediazione assicurativa di un broker la tua ricerca risulta più semplice e con meno ostacoli, hai il grande vantaggio di definire le tue necessità specifiche e l'asciare che sia il broker assicurativo a confrontare le diverse proposte del mercato per trovare tutti gli elementi che soddisfano le tue richieste.
In questo modo la tua ricerca diventa molto più semplice ed efficace, ma anche dopo la sottoscrizione, la gestione è più snella e diretta perché hai sempre a disposizione un professionista del mondo assicurativo che sa come agire in ogni evenienza e situazione.
Il broker assicurativo ti aiuta nel processo di richiesta.
È la funzione principale del consulente assicurativo per aiutare i clienti in materia di sinistri, è un'attività che viene fatta senza addebitare alcun costo aggiuntivo.
Quali domande fare ad un broker prima di affidargli il avoro
Prima di usufruire di uno qualsiasi dei servizi di un broker assicurativo, è importante fare alcune domande per valutare la preparazione e le capacità del consulente:
- Quali sono le sue qualifiche, è iscritto all'IVASS, l'istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.
- Quale gamma di servizi propone, con quali costi ed eventuali aggiunte.
- Qual è il fatturato medio dei clienti.
- Opzioni e soluzioni per le tue esigenze assicurative.
- TIpologie di impegno e garanzie sui loro servizi.
Sono domande basilari per poter capire come iniziare a lavorare con un broker assicurativo professionista, puoi inoltre chiedere feedback ai già clienti per valutare le capacità e la qualità del lavoro.