Il Master A26 Mnemosine in matematica è un corso online post-laurea offerto dall’Università Italiana “UniCamillus” (Saint Camillus International University of Health Sciences), la quale è stata riconosciuta e istituita tramite il Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (il cosiddetto MIUR, per intenderci) del 28 novembre 2017.
Si tratta di un programma il quale si concentra sulla formazione avanzata in diverse aree della matematica, compresi i campi dell’algebra, della geometria e dell’analisi numerica e matematica, del calcolo delle probabilità e in specifici master si aggiungono la storia e la didattica della fisica o biologia molecolare. Difatti, il Master A26 numero due è il più generico, mentre il numero uno comprende l’approfondimento della storia e la didattica della fisica, contrapponendosi al corso numero tre che comprende lo studio della biologia molecolare.
Gli studenti che aderiscono al programma formativo avranno quindi l’opportunità unica di sviscerare le proprie conoscenze matematiche attraverso dei moduli teorici e pratici. Inoltre, il Master offre la possibilità di svolgere attività di ricerca e tesi sotto la supervisione di docenti qualificati i quali intervengono sotto forma di tutor. Grazie a questa soluzione così ideata, il corso mira a preparare gli studenti che desiderano affrontare una carriera accademica o professionale nel campo della matematica, fornendo loro un surplus di competenze avanzate e specializzate.
L’approccio specifico di Mnemosine: metodologie didattiche innovative e utilizzo di strumenti mnemonici
Mnemosine era una figura della mitologia greca, rappresentante la dea della memoria e madre delle Muse. Era figlia di Urano e Gaia, e si credeva fosse la personificazione della memoria stessa. Per questo motivo era spesso raffigurata come una donna solenne con un libro o un rotolo nelle mani, simboli del potere della memoria. Nondimeno, veniva invocata dagli artisti e dai poeti per ottenere ispirazione e abilità mnemoniche.
La sua presenza era considerata indispensabile per la creatività artistica e l’espressione poetica nell’antica Grecia, poiché Mnemosine incarnava il concetto di passaggio di conoscenza attraverso le generazioni, garantendo così la trasmissione dei racconti epici e delle tradizioni culturali. L’influenza della dea nella cultura greca antica era profonda, poiché sottolineava l’importanza dell’imprinting di eventi storici e leggende nella coscienza collettiva.
Mantenendo fede a questo legame intellettuale, i master online proposti da Mnemosine offrono delle metodologie didattiche innovative, sfruttando vari espedienti promossi dagli strumenti mnemonici. Cosa significa? In pratica, grazie ai master Mnemosine si sviluppano delle tecniche di studio volte a favorire l’apprendimento efficace e duraturo. Il loro approccio si basa sull’utilizzo di strumenti mnemonici, ossia delle strategie pensate per facilitare e consolidare il processo di memorizzazione e di formazione.
Tali strumenti possono includere l’utilizzo di visualizzazioni, di associazioni mentali e di schemi mnemonici. Per questo il corso è fruibile online, adattandosi ai piani di studio personalizzati dei corsisti e quindi rendere le informazioni facilmente accessibili alla memoria a lungo termine. Inoltre, l’interazione con i tutor permette a chiunque di integrare nuove consapevolezze, così da assicurare dei risultati ottimali a chi è coinvolto nello studio dei vari moduli.
Come viene formulato il Master A26 Mnemosine in matematica?
Come abbiamo già anticipato, il Master A26 Mnemosine in matematica è fruibile online, previa iscrizione e accettazione del corsista. Una volta ottenuto l’accesso al piano di studio, lo studente trova il programma suddiviso in quattro moduli, al termine di ciascuno dei quali sono previste delle prove online scritte e dei test.
La fruizione dei contenuti e delle dispense sono altresì scaricabili in formato PDF, così da accompagnare la formazione anche al di fuori dello schermo statico del computer. Per esempio, si possono scaricare le lezioni su un e-book reader e avanzare nella didattica anche quando non si è collegati direttamente al PC.
L’aspetto più interessante di questo tipo di formazione tuttavia è la possibilità di seguire le lezioni in qualsiasi ora del giorno e della notte; una soluzione fortunata per chi lavora o è impegnato in altre attività. La declinazione propria agli orari migliori avvantaggia i corsisti che si applicano con maggiore presa mentale in specifiche parti del giorno, così da favorire l’assimilazione dei concetti e degli argomenti di studio.
E una volta terminato l’intero programma didattico, va prenotato l’esame finale in una delle cento sedi dislocate lungo tutto il territorio italiano. L’ultimo tassello del piano formativo prevede l’esame in presenza, volto a dimostrare le nuove competenze acquisite e l’accrescimento culturale anche a livello digitale ottenuto grazie a questa particolare formula didattica.