Il passaggio al mercato libero dell’energia elettrica e del gas (cominciato nel lontano 2003) vedrà il suo compimento tra poco più di un anno. Dal 1° Gennaio 2023, infatti, verrà reso obbligatorio il passaggio al mercato libero e non si potrà più usufruire del servizio di tutela e maggior tutela.
A causa di questo importante ed imminente cambiamento, tutti gli utenti che ancora usufruiscono del servizio di maggior tutela si stanno già adoperando per cambiare tariffe e fornitori prima della fatidica data. Anche coloro che già usufruiscono di una tariffa del mercato libero, però, danno spesso un’occhiata a nuove offerte e promozioni, con l’obiettivo di risparmiare qualche euro in bolletta.
A complicare la situazione ci sono anche i rincari in bolletta (dal 1° Ottobre 2021), che hanno spinto molte persone ad approfittare delle promozioni a prezzo fisso di alcuni fornitori di luce e gas.
Non è difficile intuire che scegliere la miglior tariffa e il miglior fornitore non è affatto semplice! Prima di decidere, quindi, è indispensabile possedere alcuni strumenti che ci aiutino a compiere una scelta ragionata e consapevole.
Prezzo fisso o variabile
Il primo fattore da considerare quando si sottoscrive un nuovo contratto di fornitura luce e gas è ovviamente il prezzo.
Se sei preoccupato di rincari, andamenti irregolari nel costo di energia elettrica e gas, o sei uno di quelli che amano fare piani finanziari a lungo termine, ti conviene scegliere una tariffa a prezzo fisso.
Scegliendo una tariffa a prezzo congelato per dodici mesi, come le offerte Sorgenia Next Energy Luce e Gas, potrai infatti stare tranquillo per un po’ di tempo e guardare con indifferenza TG e servizi che parlano dei rincari in bolletta.
Se utilizzi poco l’elettricità e il gas, invece, potresti scegliere una tariffa a prezzo variabile che offra vantaggi di tipo diverso, come un prezzo più basso fino ad una certa soglia di consumo.
Tariffa monoraria e bioraria
Il mercato libero dell’energia, inoltre, permette di ottimizzare costi e consumi in base al proprio stile di vita. Lo stile di vita, infatti, si riflette nella scelta di una tariffa monoraria o bioraria.
La tariffa monoraria prevede un costo dell’energia elettrica identico durante tutto l’arco della giornata e nei week-end. Questa tariffa è particolarmente indicata per famiglie numerose, freelancer e liberi professionisti che passano molto tempo a casa durante le ore diurne.
Al contrario, la tariffa bioraria è perfetta per chi lavora fuori casa tutto il giorno e per le famiglie che utilizzano energia maggiormente nelle ore serali, la domenica e nei giorni festivi. La tariffa bioraria, infatti, prevede un costo kWh più alto nel corso delle ore diurne feriali (8-19) e un costo kWh più basso dalle 19 alle 8 durante i giorni feriali e tutto il giorno di Domenica e nei festivi.
Offerte Dual, Internet e tariffe green
La concorrenza del mercato libero ha spinto molti fornitori ad adottare politiche commerciali ricche di offerte, promozioni e servizi aggiuntivi, che convicessero gli utenti a scegliere la propria compagnia piuttosto che le altre.
Le offerte Dual, ad esempio, prevedono la sottoscrizione di un solo contratto per ottenere la fornitura sia di gas che di luce. Scegliere un’offerta Dual consente spesso di risparmiare tempo, denaro e di semplificare la lettura della bolletta e la risoluzione di eventuali problemi, poiché entrambi i servizi vengono erogati da un solo fornitore.
Molte compagnie, inoltre, hanno introdotto la possibilità di semplificare i pagamenti tramite l’utilizzo di RID bancari e bollette digitali. Questi servizi prevedono spesso il pagamento automatico della bolletta, eliminando preoccupazioni e ritardi. Inoltre, quasi tutti i fornitori possiedono un’area clienti online (a cui accedere tramite web o via app), che velocizza la lettura delle bollette e la risoluzione di problemi.
Il mercato libero dell’energia, infine, fa l’occhiolino anche ai più impegnati nella lotta ai cambiamenti climatici. È infatti molto semplice trovare aziende che offrono tariffe green, che prevedono l’utilizzo di energia e gas ottenuti esclusivamente da fonti rinnovabili. Ovviamente il nostro consiglio è di preferire queste aziende rispetto a quelle che ancora ignorano il surriscaldamento del pianeta e i conseguenti disastri ambientali. Le tariffe green, inoltre, sono spesso convenienti quanto quelle provenienti da fonti poco sostenibili e altamente inquinanti.