Quando si parla di moda maschile, un capo must have e che non passa mai di moda è sicuramente il bomber da uomo. Le sue origini risalgono agli inizi del ‘900, infatti, la testimonianza del primo modello di bomber risale al 1917 ad opera della US Army Aviation Clothing Board. Questo capo si è poi fatto strada durante la Seconda Guerra Mondiali grazie ai piloti della British Royal Air Force. In quel periodo, però, questi giubbotti erano molto più pesanti di quelli conosciuti al giorno d’oggi, questo perché gli aerei non erano riscaldati e faceva molto freddo. Il bomber in pelle per uomo è arrivato sulle strade urbane grazie ai giovani degli anni ’70 e ’80 e al giorno d’oggi lo si trova ancora sulle passerelle, seppur con differenti materiali e colori (non solo nel classico nero). La struttura di base resta però la stessa con: vita aderente, petto e maniche più abbondanti e polsi stretti e chiusi con tessuto elasticizzato. Inoltre, questo capo è stato fortemente presente sul grande schermo, indossato da attori del calibro di Daniel Craig (per il suo James Bond) e di Marlon Brando (nella pellicola Un tram che si chiama Desiderio). Nonostante non passi mai di moda, non risulta mai nemmeno noioso o scontato ed è un capo estremamente versatile ed affascinante. Ciò lo rende un investimento perfetto e senza tempo per il proprio guardaroba.
Look con bomber da uomo: come abbinarlo
Il bomber uomo si presta a numerosi abbinamenti e a numerosi look, quindi è possibile abbinare il bomber da uomo in diversi modi. Per uno stile casual è possibile indossare una classica maglietta bianca al di sotto del bomber. Per qualcuno potrebbe trattarsi di un abbinamento “scontato”, ma in realtà si tratta di un look sempre attuale e sempre di grande effetto. Per completarlo è possibile ricorrere a degli accessori con colori a contrasto. Un altro risultato perfetto e sempre di grande impatto visivo è quello di fare affidamento sulle tonalità neutre. Un bomber di colore beige (o color cammello) farà la sua bella figura su un look monocromatico (andando a sostituire il classico trench). Il bomber è anche uno dei capi fondamentali del classico stile “college” americano. Infatti, prima quasi solo ed esclusivamente gli studenti lo indossavano come componente della propria divisa, ma ora si tratta di un indumento che può essere indossato da chiunque (non c’è bisogno quindi di essere necessariamente uno studente). Al di sotto del bomber (anche uno dai colori militari) è possibile indossare una camicia a quadri e delle scarpe da ginnastica ai piedi. Un colore intramontabile e che non passa mai di moda è sicuramente il nero. Un bomber nero può essere abbinato facilmente ad un look “total black”, in perfetto stile grunge. Perfetti per questo outfit anche i pantaloni cargo, anch’essi nati inizialmente per l’esercito e che poi si sono diffusi ampiamente nei look di tutti i giorni. Questo indumento rientra di diritto tra i trend primaverili ed estivi, non solo per gli uomini, ma anche per le donne.
Come abbinare il bomber: consigli, accessori e scarpe
Un altro modo per abbinare un bomber uomo è rappresentato da un outfit composto da un classico jeans (possibilmente ampi) e un paio di scarpe da ginnastica ai piedi. Questa combo ricorda perfettamente quelli che erano gli outfit anni ’80, quelli di maggiore diffusione di questo capo tra i giovani dell’epoca. Tra i trend dell’ultimo periodo è possibile trovare anche quello dei capi “oversize”, di molte taglie in più rispetto alla propria. Questa tendenza si è riversata anche sui bomber, che possono essere indossati senza problemi in taglia “over”. Questa tendenza all’oversize si riflette anche sulla lunghezza dell’indumento, con bomber molto lunghi che arrivano fin sotto la vita. Chi ama invece i look casual, o comunque vuole puntare sulla comodità, può abbinare un bomber con i classici pantaloni della tuta o ai pantaloni joggers. Sicuramente si tratta di un abbinamento perfetto per il tempo libero e per il weekend, per puntare tutto sulla comodità, ma senza rinunciare comunque ad indossare un capo trendy. Alcuni marchi hanno poi rivisitato questo indumento in chiave moderna, proponendolo in vari colori (anche molto accessi e sgargianti, quasi fluo) e con diversi tipi di stampe.