Anche se forse non ci abbiamo mai fatto caso, l’alluminio è uno di quei materiali che ai nostri giorni trova i più svariati impieghi. Il fatto che questo materiale si sia così ampiamente diffusso è dovuto alle sue proprietà, sia fisiche che estetiche, moltissimo apprezzate e che lo rendono utile – a volte addirittura fondamentale – nelle differenti realizzazioni industriali.
L’alluminio, difatti, è molto resistente a qualsiasi tipo di evento atmosferico, sopporta bene gli altri trattamenti che possono essergli fatti e non si usura particolarmente. Anche la sua pulizia non prevede una pratica diffocoltosa, poichè semplicemente utilizzando dell’acqua di rubinetto del comune detergente può essere riportato allo splendore.
L’origine dell’alluminio e i suoi prodotti
L’allumino viene ricavato dalla bauxite, una roccia sedimentaria, che costituisce la materia prima dalla quale viene ricavato questo materiale. Una volta estratto, l’alluminio viene di solito colato nelle varie fonderie, che lo assemblano così in unico pezzo. Dopo il raffreddamento, quello che ne deriva è un lungo e pesante cilindro che poi le varie aziende utilizzano, appunto, per le varie lavorazioni e sagomazioni.
Dopo gli ulteriori vari passaggi che questo cilindro subisce, ossia il taglio, la pressatura, l’invecchiamento e così via, possono nascere i profilati, le barre, i tubi, le lastre e tutti quegli altri componenti che le diffrenti compagnie possono richiedere per le loro differenti attività.
L’utilizzo dei profilati in alluminio
Se ancora non avete ben individuato l’impiego di questi articoli, pensate ad esempio agli infissi, nel cui settore l’alluminio negli ultimi anni ha trovato un vasto impiego. L’alluminio, in effetti, rispetto al legno – che era in precedenza l’unica materia prima che si adoperava per la costruzione di porte e finestre – ha molta più resistenza, si rovina meno e ha una durata maggiore.
Spesso, inoltre, le lastre di alluminio sono anche preferite in alcuni ambienti, al posto delle divisioni in muratura, che comporterebbero tempi di costruzione maggiori e costi superiori per la manodopera.
Profilati tailor made
Spesso quando un’azienda ha bisogno di profilati di ben precise dimensioni per la realizzazione di un proprio progetto, può incontrare nel reperimento di questi materiali delle grosse difficoltà poichè solitamente tali articoli vengono forniti dalle aziende di produttrici solo in formati già prestabiliti.
Fortunatamente in Italia, nello specifico in Lombardia, ci sono realtà come la Migliari Alluminio srl – https://www.migliarialluminio.it – in grado, invece, di consegnare al cliente il profilato nelle esatti dimensioni di cui il cliente ha bisogno, permettendogli di portare avanti la sua attività senza grandi intoppi o problematiche.
Si tratta di un grosso vantaggio questo, soprattutto per le piccole imprese, che non avrebbero nè gli spazi nè le attrezzature per poter ridimensionare i profilati in alluminio, adattandoli alle proprie necessità. Il fornitore, produttore di componenti in alluminio, in questo caso si assume l’onere di fornire il prodotto finito, secondo l’esatto disegno del cliente e non pretende nemmeno grosse commesse, poichè lavora anche per volumi piuttosto ridotti.
Servizi di taglio e finitura
Un altro servizio molto importante che può essere fornito ai piccoli artigiani o alle imprese di piccole e medie dimensioni è quello del taglio e della finitura delle piastre, dei tubi o dei profilati in alluminio. Questi materiali vengono sottoposti al taglio direttamente all’origine con diversi tipi di interventi, in base alla loro natura, che possono essere il taglio a nastro per le piastre e per i tubi, il taglio a trancia per le lamiere più sottili e quello ad acqua per le piastre, in modo che le stesse rispettino al millimetro le misure richieste e che non ci siano sprechi di materiali durante la lavorazione.
Oltre a ciò, ci sono poi tutte le varie finiture da poter essere applicate all’alluminio, come ad esempio il trattamento di anodizzazione estetica, volto a garantire la non ossidazione del prodotto; oppure la satinatura meccanica per portare la superficie ad essere opaca ed uniforme, cosa che le da un gran prestigio; o infine la lucidatura a finitura riflettente o a specchio, in base alle preferenze del cliente.