Ma come? Possibile che esista anche la lista annuale dei migliori materassi? In fondo, i materassi non sono tutti uguali?
Sono domande lecite e comprensibili per coloro che non conoscono il magico mondo dei materassi. Vi assicuriamo, però, che anche in questo ambito, essendo soggetto a progresso e innovazione, ci sono migliorie all’ordine del giorno. Ogni anno escono nuovi materassi, sempre più ricercati di quelli degli anni precedenti: nuove schiume poliuretaniche, nuovi tessuti, nuove combinazioni di molle e memory… Tutto ciò per migliorare le ore di sonno e, di conseguenza, quelle diurne.
Abbiamo spulciato tutto il web in cerca dei migliori materassi: abbiamo letto tutte le recensioni, ponderato le opinioni e siamo giunti a una bella lista dei 3 produttori di materassi, ad oggi, migliori in Italia. Ve li presentiamo.
I tre migliori marchi di materassi
Evitiamo i fronzoli e andiamo dritti al dunque. Ecco i tre migliori marchi di materassi del 2022.
TANHK è sempre in cima alle classifiche di Amazon! Propone ottimi materassi ad un prezzo accessibile e con tutte le caratteristiche richieste. Il loro servizio di Customer Care è acclamato dai più: per ogni richiesta, una cortese risposta (che potrebbe sembrare una banalità ma non lo è affatto!). E in ultimo ma non per importanza, non dimentichiamo che i materassi TANHK sono Made in Italy.
Emma produce materassi pluripremiati, frutto di anni e anni di studi: è dal 2017 che riesce a stare al passo con il mercato e lo fa egregiamente. Questo brand, nato in Germania e ora diffuso in tutta Europa, è sicuramente uno dei marchi più in voga al momento.
Dorelan è il marchio decisamente più caro dei tre, ma i suoi prodotti sono Made in Italy (prodotti a Forlì, per l’esattezza) e apprezzati per gli ottimi materiali. Dorelan integra tecnologie ed esperienza per proporre una valida linea di ben 36 materassi.
Scegliere il materasso giusto per sé stessi
È fondamentale scegliere il materasso giusto per sé, ma è più complesso di quanto possa sembrare per via delle molte tipologie di materasso: in lattice, in memory foam, a molle insacchettate… Bisogna prima farsi una cultura e imparare a conoscere tutte le differenze e, poi, selezionare un marchio affidabile e valido.
Le principali tipologie di materasso
Come abbiamo appena detto, ci sono numerose tipologie di materasso in commercio. Ognuna ha le sue peculiarità, le proprie caratteristiche ed è adatta per sopperire a esigenze specifiche. Perciò è bene conoscerle tutte prima di procedere all’acquisto del materasso, per essere certi di fare la scelta giusta, su misura e che soddisfi le proprie necessità.
Vediamo quali sono le principali tipologie di materassi e le loro caratteristiche peculiari:
- I materassi a molle insacchettate (evoluzione di quelli a molle tradizionali) sono costituiti da molle indipendenti tra loro e racchiuse in un sacchetto. Ciò consente di limitare la propagazione dei movimenti e, quindi, di riposare al meglio, senza eccessive oscillazioni, anche quando si dorme in coppia.
- I materassi in memory foam sono composti da due o più strati (possono arrivare ad essere anche una decina!) la cui densità determina la rigidità del materasso. Hanno la capacità di modellarsi seguendo la forma del corpo e, per questo, sono ideali per coloro che soffrono di problemi alla schiena.
- I materassi ibridi sono, di fatto, i più comuni e possono essere un mix dei due appena descritti. Sono costituiti da più strati di diversi materiali. Per esempio, possono avere uno strato in memory foam e uno composto da molle insacchettate. Così facendo è possibile avere tutti i benefit di ogni componente in un solo prodotto.
Rigidità del materasso: come scegliere quella giusta
Il livello di rigidità è uno dei primi elementi da considerare quando si acquista un materasso. È importantissimo che sia adeguato alla propria corporatura, che sappia accogliere il corpo, ma anche sostenerlo adeguatamente. È certamente una caratteristica valutabile, in primo luogo, in termini soggettivi. Infatti, il medesimo materasso può essere considerato rigido da alcuni e morbido da altri. È anche vero, però, che oltre alla preferenza personale, bisogna tenere in considerazione la propria fisicità (es. peso corporeo, stazza), oltre che le proprie esigenze specifiche (es. posizione tenuta durante il sonno ed eventuali dolori).
Per concludere, sveliamo un segreto scomodo: non esistono materassi adatti a tutti! In commercio ci sono materassi più facilmente adattabili a tutte le corporature e, al contrario, ce ne sono alcuni specifici e costruiti appositamente, ad esempio, per pesi-elevati o per chi dorme in posizione prona. In altre parole, alcuni materassi sono più “trasversali”, mentre altri vengono creati a pennello per fisicità specifiche; ma, in ogni caso, resta il fatto che non esiste alcun materasso indicato indiscriminatamente per tutti gli abitanti del pianeta.