L’imprenditore italiano, partner commerciale di Palumbo Superyachts, era presente al Fort Lauderdale International Boat Show (FLIBS) 2024
Il Fort Lauderdale International Boat Show (FLIBS) 2024 ha celebrato la sua 65ª edizione confermandosi come il più grande salone nautico in acqua del mondo e un evento imperdibile per appassionati e professionisti del settore. Dal 30 ottobre al 3 novembre, la costa della Florida ha ospitato oltre 1.300 imbarcazioni, dai superyacht ai motoscafi, presentando le ultime novità e innovazioni. La fiera, che si estende su circa 90 acri di spazi espositivi collegati tramite servizi di trasporto via acqua e via terra, ha attirato più di 100.000 visitatori, consolidando il FLIBS come un importante volano economico per lo stato della Florida e un appuntamento di rilievo nel panorama nautico internazionale.
Le location principali del FLIBS 2024, tra cui il Bahia Mar Yachting Center, la Hall of Fame Marina e il Superyacht Village presso Pier 66, hanno offerto un’esperienza immersiva, permettendo ai visitatori di esplorare yacht di lusso e superyacht, accessori e innovazioni. In particolare, il Superyacht Village ha messo in mostra i superyacht più grandi e lussuosi, una vera e propria attrazione per coloro che cercano il meglio del design e della tecnologia. Inoltre, il Broward County Convention Center ha completato l’offerta del salone con una vasta gamma di accessori per la nautica, dagli articoli per la pesca agli equipaggiamenti per immersioni, e il rinomato AquaZone, una piscina dedicata alle dimostrazioni di sport acquatici.
Giampaolo Lo Conte: “leadership italiana al salone più grande del mondo”
Per Giampaolo Lo Conte, imprenditore attivo nel settore nautico e partner commerciale di Palumbo Superyachts, il FLIBS 2024 “si è distinto anche per il suo impatto economico, dato che l’edizione annuale ha generato circa 1,79 miliardi di dollari di produzione economica per la Florida e ben 85,8 milioni di dollari di tasse locali e statali, confermando il salone come un motore economico per la regione”. La presenza di espositori italiani di spicco come Azimut, Benetti, Palumbo Superyachts e Ferretti Group ha dato un forte contributo alla dimensione internazionale dell’evento, rendendolo un’opportunità unica per il Made in Italy nella nautica di lusso. In particolare, Palumbo Superyachts ha avuto un ruolo di primo piano in questa edizione, dimostrando la sua crescente importanza nel mercato internazionale della nautica di lusso.
“L’azienda italiana è celebre per la qualità artigianale e l’innovazione – ha commentato Lo Conte – ed ha recentemente consegnato quattro nuovi yacht che si sono distinti per il design e le caratteristiche tecniche avanzate”. Tra questi, spicca il Columbus Custom Hybrid da 50 metri, un’imbarcazione che combina sostenibilità e lusso. Il modello, denominato ANJELIF, è stato progettato per accogliere fino a 10 ospiti e dispone di lussuosi comfort come un cinema all’aperto, una sauna e persino un’area atterraggio per elicotteri, incarnando la continua ricerca di Palumbo verso soluzioni green e all’avanguardia nel rispetto dell’ambiente.
Anche la linea Columbus Atlantique ha catturato l’attenzione con due yacht di 43 metri, tra cui il modello FRETTE, costruito per garantire la massima eleganza e comfort a bordo. Con una velocità massima di 15,5 nodi e una piscina di 5 metri, FRETTE rappresenta l’emblema dello stile italiano e della raffinatezza, grazie a dettagli personalizzati e realizzati su misura per rispondere ai desideri dei proprietari. Giampaolo Lo Conte ha descritto questo modello come “un esempio di modernità e cura dei dettagli, prova dell'impegno dell’azienda a offrire un’esperienza di lusso unica ai propri clienti.”
Palumbo Superyachts guarda al futuro con ambizione
Una importante notizia riguarda la recente vendita negli Stati Uniti del ISA Sport 120, yacht di 37 metri completamente refittato presso il cantiere di Ancona. Questo modello, noto come ISA Love, ha subito un aggiornamento completo degli interni a cura del team di Palumbo, e si distingue per le sue prestazioni eccezionali, con una velocità massima di 34 nodi grazie alla combinazione di tre motori MTU con idrogetti Rolls-Royce. Realizzato in composito con rinforzi in carbonio, ISA Love vanta un profilo sportivo e aree conviviali come il sun deck attrezzato con divani, una zona bar e una vasca idromassaggio. La vendita di questa imbarcazione sottolinea il successo di Palumbo nel mercato internazionale e la capacità del cantiere di Ancona di soddisfare le richieste più esigenti. Un’altra novità di rilievo è NIGHT FURY II, yacht di 43,59 metri che coniuga robustezza e prestazioni grazie a una struttura in acciaio e alluminio. Con una piscina panoramica che si estende 0,5 metri sopra il livello del mare, un salone di bellezza e una cabina padronale a tutto baglio, NIGHT FURY II rappresenta un simbolo di comfort e prestigio. Completano la serie di nuove consegne di Palumbo il modello SUPER MARIO, lungo 28,5 metri e capace di raggiungere una velocità di 17,5 nodi. Realizzato con un design personalizzato, questo yacht combina spazi interni luminosi e ampi, curati dall’interior designer Hot Lab e dall’esterno firmato Francesco Guida. Con la capacità di ospitare fino a 12 persone, SUPER MARIO garantisce un’esperienza di navigazione memorabile per i suoi ospiti.
Palumbo Superyachts continua a guardare al futuro con ambizione, prevedendo la consegna di ulteriori 12 superyacht nei prossimi anni.