Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Settembre 11, 2024Settembre 10, 2024

Edutainment: imparare divertendosi

L’educazione infantile è un processo molto complesso e delicato che comporta diversi step che devono essere seguiti con cura da personale qualificato in grado di porre in essere programmi e attività che convergono concretamente verso la crescita e lo sviluppo non solo cognitivo dei bambini.

In questo contesto, l’apprendimento deve essere portato avanti in modo graduale e senza troppe pressioni, implementando metodologie che possano stimolare i più piccoli e mai appesantirli, con un approccio olistico e sempre aggiornato.

Al riguardo una delle soluzioni che stanno prendendo piede ormai da molti anni è quella relativa all’edutainment.

Vediamo di cosa si tratta.

Cos’è l’edutainment

L’edutainment è un approccio che combina educazione e intrattenimento, con l’obiettivo di rendere l’apprendimento più coinvolgente e piacevole, attraverso un modello che si basa sull’idea che l’informazione e la conoscenza possono essere trasmesse in modo più efficace quando vengono presentate in un contesto divertente e stimolante.

Questo metodo affonda le sue radici nel campo dell’istruzione e dei media e possiamo trovarlo sin dagli anni ’70, con gli educatori e i professionisti dei media hanno iniziato a sperimentare con approcci che integravano elementi di intrattenimento nelle attività educative, ponendosi come obiettivo quello di rendere l’apprendimento più accessibile e attraente per gli studenti, in particolare per le nuove generazioni abituate a un’ampia gamma di stimoli multimediali.

I principi dell’edutainment

Per poter predisporre programmi incentrati sull’edutainment è necessario contemplare alcuni principi fondamentali.

Il primo riguarda il coinvolgimento attivo, con l’intento di rendere gli studenti protagonisti nel processo di apprendimento, incoraggiandoli a partecipare, interagire e sperimentare, così da intraprendere un percorso di apprendimento esperienziale. Anziché limitarsi alla trasmissione passiva di informazioni, ragazzi e bambini possono imparare e formarsi attraverso l’esperienza diretta e l’interazione con il contenuto.

Altro elemento essenziale è sicuramente la motivazione intrinseca. L’utilizzo di elementi di intrattenimento, come giochi, storie, animazioni e multimedia, infatti, aiuta a stimolare gli studenti, rendendoli più propensi a impegnarsi nell’apprendimento, apprendendo in modo naturale e senza le forzature tipiche dei classici programmi didattici.

Ovviamente non può mancare l’aspetto legato alla multisensorialità, utilizzando i diversi canali sensoriali, come la vista, l’udito e il tatto, per creare esperienze di apprendimento più immersive e coinvolgenti.

Come dicevamo in precedenza, l’edutainment trova ampia applicazione in diversi contesti educativi e formativi, con numerose scuole e università che integrano questi elementi nelle loro attività didattiche, come giochi, simulazioni e progetti multimediali.

Oltre al contesto scolastico, esistono esempio di questo approccio anche nell’ambito della formazione professionale, con le aziende che lo utilizzano per rendere più piacevole e motivante la crescita del personale, ad esempio attraverso corsi interattivi, team building e gamification.

Anche molti musei e centri espositivi, soprattutto quelli dedicato ai più piccoli, adottano approcci edutainment per rendere più coinvolgente l’esperienza di visita, utilizzando installazioni interattive, realtà aumentata e percorsi multimediali.

I vantaggi dell’edutainment

Tra i maggiori vantaggi dell’edutainment, come detto, troviamo il maggiore coinvolgimento e motivazione degli studenti che attraverso l’inserimento di elementi di intrattenimento avvertono l’apprendimento in modo più piacevole e stimolante, migliorando l’engagement degli stessi.

A questi si aggiunge un miglioramento dell’apprendimento e della conservazione delle informazioni, in quanto questo approccio facilita la comprensione e la memorizzazione dei contenuti.

Oltre ai contenuti specifici, l’edutainment può contribuire anche allo sviluppo di abilità come problem-solving, creatività e lavoro di squadra, sviluppando abilità e competenze trasversali, senza contare che questa pratica risulta essere inclusiva e accessibile a studenti con diverse abilità e stili di apprendimento.

Articoli recenti

  • Come attirare clienti stranieri nel tuo ristorante grazie a una gestione multilingua delle prenotazioni
  • SMS professionali e bidirezionali: Skebby rende disponibili numeri virtuali ufficiali assegnati dal MIMIT
  • Sansevieria: cura, rinvaso e idee per arredare con una pianta indistruttibile
  • Rivestimenti per pareti e soffitti: l’arte di trasformare gli spazi
  • Beauty Star Montichiari: guida alle offerte imperdibili del 2025
  • Dichiarazione di successione: i documenti indispensabili da preparare
  • Hot Toys vs S.H. Figuarts: confronto tra due colossi del mercato
  • Casa moderna: perché il gres effetto legno è la scelta dei nuovi interior designer
  • Come cambia la vita dopo un infortunio: adattarsi, reagire, ripartire
  • Carpe koi prezzo: cosa influenza il costo e come scegliere al meglio
  • Organizzare dispensa minimalista con barattoli ermetici
  • Ridurre umidità bagno senza finestra – metodi naturali
  • Micro-giardino idroponico da finestra fai da te
  • Pavimento vinilico a incastro – posa in un pomeriggio
  • Pizza in teglia con poolish 24 ore per principianti
  • Pannelli fonoassorbenti decorativi per home-office
  • Risotto alla barbabietola senza brodo – ricetta colorata
  • Impermeabilizzare terrazzi con membrane liquide PU
  • Calcestruzzo alleggerito con polistirolo espanso mix
  • Ravioli cinesi jiaozi veg con impasto al matcha

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!