Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Novembre 15, 2022

Condensatori, come sono fatti e come funzionano

I condensatori, che siano in carta o alluminio, elettrolitici o in ceramica, sono presenti praticamente in tutti i sistemi elettrici. Che si tratti di una batteria o di un impianto a corrente, non esiste circuito in cui non sia applicato un condensatore. Ciò che lo rende così indispensabile è la sua capacità di immagazzinare energia e risolvere quei problemi di flusso energetico che possono causare interruzioni, rumore o picchi di tensione. Si tratta, dunque, di un elemento imprescindibile che qualunque appassionato di elettronica dovrebbe quantomeno conoscere. È bene dunque passare subito al dettaglio e approfondire come è fatto un condensatore, come funziona e quanti tipi di condensatori ci sono in commercio.

 

Come è fatto un condensatore

I condensatori, se si osserva attentamente una sua riproduzione schematica, hanno una struttura a sandwich, composta da due piastre metalliche, inframezzate da uno strato di materiale isolante, di varia natura. Questo può essere fatto di carta, gomma, ceramica, vetro, plastica o qualunque cosa non consente il passaggio di corrente. Le piastre, invece, sono fatte con un materiale che assicura la conduzione di corrente, quindi alluminio, argento, tantalio e molti altri metalli ancora. Queste sono posizionate molto vicine tra loro, ma in modo che non entrino mai in contatto, grazie al materiale isolante. Entrambe sono collegate a un filo terminale utile a collegarle al resto del circuito. Va detto che il modo in cui il condensatore è costruito determina anche la sua capacità. Un condensatore di maggiori dimensioni avrà una capacità superiore rispetto a uno più piccolo e con piastre molto distanti tra loro. La capacità è altresì determinata anche dal materiale da cui sono composte.

 

Come funziona un condensatore

Il condensatore, come accennato, è fatto per assorbire e immagazzinare energia elettrica, organizzando le cariche sulle due diverse piastre. Nel dettaglio, quando passa corrente in un condensatore, le cariche vengono bloccate sulle piastre, perché non hanno modo di passare da una all’altra. Quindi, le particelle caricate negativamente, elettroni, vengono assorbiti da una piastra che si carica negativamente, spingendo quelle positive sull’altra. Non entrando mai in contatto tra loro le piastre rimangono cariche, come una batteria, senza avere modo di scaricare corrente, fino a quando non vengono collegate ad un circuito.

 

Tipi di condensatore

La prima distinzione da effettuare quando si parla di condensatori è tra polarizzati e non polarizzati. Cosa s’intende? Il condensatore polarizzato è quello che presenta due poli opposti, uno caricato negativamente e l’altro positivamente, come visto. La differenza sostanziale, sta nel montaggio dei due tipi di condensatore in un circuito, perché quello polarizzato dovrà necessariamente essere posizionato in maniera tale da compensare le cariche inglobate sulle due piastre, mettendo in contatto il lato positivo con uno negativo e viceversa. Quelli non polarizzati, invece, possono essere montati come si preferisce. Altra differenziazione importante, sta nel materiale di cui sono composti, che, come già accennato, è differente.

Esistono, ad esempio, condensatori elettrolitici, di norma polarizzati, e hanno una capacità maggiore rispetto ai condensatori ceramici, che hanno il dielettrico realizzato appunto in ceramica. Ma ci sono anche condensatori a film, di carta, in alluminio. In linea di massima, i fattori da considerare, quando si sceglie un condensatore, sono la tolleranza, la grandezza, la massima tensione, la resistenza serie equivalente, o ESR, e la corrente di dispersione.

Articoli recenti

  • Pavimenti esterni in monocottura: come togliere le macchie?
  • Differenze tra carte prepagate, di credito e debito
  • Gestione inventario RFID per aziende, negozi e centri di distribuzione
  • Come prendersi cura del tuo cane durante l’autunno
  • Perché il noleggio auto è un’opzione sempre più in voga?
  • Perché uno sgombero dei locali deve essere fatto con facilità: scopri i segreti per farlo bene
  • Come Organizzare un Trasloco in Pochi e Semplici Passi
  • Come prevenire un attacco di cuore: una guida completa per proteggere il tuo cuore
  • Nictofobia: comprendere la paura del buio e come affrontarla
  • Scrivania da ufficio: I migliori consigli per sceglierla al meglio
  • Proprietà dei fiori di Bach: una guida completa alla natura e ai benefici
  • L’impatto rivoluzionario di Alfa Advisor di Trading Millimetrico
  • Tapis roulant a casa: un alleato per la forma fisica e il benessere
  • Che cos’è il Multiverso: un viaggio tra scienza, storia e cultura
  • Quali sono le specie marine presenti nel Mediterraneo
  • Nictofobia: una profonda comprensione della paura del buio
  • Come allenarsi durante le mestruazioni: guida al metodo POM
  • Granchio blu vs aragosta: un’analisi approfondita dei sapori marini
  • Quali sono le piante che sbocciano tutto l’anno? Una guida completa per gli amanti del verde
  • Quali sono i benefici della pianta dell’Aloe Vera da bere o in gel

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2023 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!