Come si richiede la visura camerale online? Se lo chiede chi necessita di questo fondamentale documento e vorrebbe risparmiare tempo, evitando file e attese agli sportelli.
Le soluzioni sono numerose, a partire da quelle ufficiali. Più interessanti, però, sono quelle non ufficiali, che prevedono la partecipazione di società terze, in grado di richiedere la visura per conto terzi e trasmetterla in tempo record.
Ne parliamo qui, introducendo la visura camerale, spiegando come richiedere la visura camera online mediante i canali ufficiali e alternativi. In particolare, faremo riferimento alla richiesta della visura camerale online su Visurasi.
Cos’è la visura camerale e a cosa serve
La visura camerale è un documento ufficiale rilasciato dalla Camera di Commercio che riporta i dati legali, economici, amministrativi e fiscali di un’azienda registrata presso il Registro delle Imprese. Contiene informazioni fondamentali come la denominazione, la sede legale, l’oggetto sociale, il capitale sociale, i soci e gli amministratori.
Per inciso, tutte le imprese sono sottoposte all’obbligo di iscrizione alla Camera di Commercio e dunque di tutte le imprese è possibile ottenere una visura. Fanno eccezione i liberi professionisti e le associazioni che non svolgono attività commerciale, che non hanno obbligo di iscrizione.
La visura camerale è un documento fondamentale e versatile. Infatti, può servire a numerosi scopi. In particolare consente di verificare la solvibilità e la reputazione di un’impresa. Ciò risulta particolarmente utile per valutare potenziali partner commerciali oppure possibili destinatari di forme di investimento alternativo, finanziamenti etc.
La visura camerale, tuttavia, può essere richiesta per la propria impresa. In particolare, per…
- L’accesso al credito. Le banche e le istituzioni finanziarie richiedono spesso la visura camerale per valutare la situazione economico-finanziaria dell’azienda prima di concedere prestiti o finanziamenti. D’altronde, come abbiamo visto, questo documento fornisce una panoramica completa e aggiornata della struttura societaria e delle attività economiche dell’impresa.
- La partecipazione a gare d’appalto. Le imprese che intendono partecipare a gare d’appalto pubbliche o private devono presentare la visura camerale come prova della loro esistenza legale e della loro capacità operativa.
- L’aggiornamento dei dati. Gli imprenditori e i professionisti possono utilizzare la visura camerale per monitorare e verificare che i dati relativi alla propria loro impresa siano corretti e aggiornati. La visura,in questo caso, si qualifica come uno strumento di controllo e gestione finalizzato alla conformità normativa e amministrativa.
Richiedere la visura camerale online sui canali ufficiali
Come accennato, vi sono due modi per richiedere la visura camerale online. Il principale, o per meglio dire quello più comune, prevede l’impiego dei canali ufficiali. Molto banalmente, il sito registroimprese.it. Si tratta di un organo ufficiale della Camera di Commercio. Il procedimento non è particolarmente complesso ma consta di diversi passaggi.
- Accesso al sito, senz’altro la parte più facile del processo.
- Registrazione e login. La registrazione non è obbligatoria, ma consente di salvare i dati personali.
- Ricerca dell’azienda. La ricerca può essere effettuata in base a vari criteri, es. ragione sociale, partita IVA, sede etc.
- Selezione del tipo di visura. Una volta individuata l’impresa, è necessario selezionare il tipo di visura. Per esempio, visura ordinaria e visura storica. La prima riporta i dati attuali, la seconda riporta la variazione nel tempo dei dati medesimi.
- Conferma e pagamento. Si procede poi con il pagamento, che in genere si effettua mediante il circuito Nexi. Il costo della visura varia dai pochi euro alle poche decine, dipendentemente dal tipo di documento selezionato.
- Download della visura camerale. Il procedimento si conclude con il download della visura, che viene rilasciata in formato PDF.
Richiedere la visura camerale online su Visurasi
In realtà, questo procedimento potrebbe risultare un po’ macchinoso. Soprattutto, potrebbe lasciare l’utente a corto di informazioni e supporto. Tanto per cominciare, il motore di ricerca è poco preciso, sicché vengono presentati parecchi risultati, sicché individuare esattamente l’impresa che si intende analizzare è meno semplice del previsto. Un certo disorientamento potrebbe scaturire anche dalla necessità di scegliere, in assoluta autonomia, il tipo di visura.
In virtù di ciò, potreste preferire i canali alternativi, ovvero le imprese che richiedono e ottengono le visure per conto terzi. Tra le più apprezzate spicca Visurasi. Il suo scopo è fornire l’esperienza più comoda possibile. In ragione di ciò, propone un procedimento semplificato e un modulo di richiesta ridotto all’osso. Nondimeno, supporta l’utente nella richiesta, riducendo l’alea che caratterizza la richiesta mediante canali ufficiali. Infine, offre un servizio di interpretazione dei documenti.