La visura catastale è un documento ufficiale rilasciato dall'Agenzia delle Entrate italiana che riporta le informazioni relative a un immobile, sia esso un terreno o un fabbricato.
All’interno di una visura catastale, è possibile scovare una serie di informazioni. Vediamole nel dettaglio:
- Dati identificativi: Comune, sezione, foglio, particella, subalterno.
- Dati di classamento: Zona censuaria, categoria catastale, classe, consistenza (in vani, mq o ha), rendita catastale.
- Intestati: Dati anagrafici dei proprietari o titolari di diritti reali sull'immobile (nudi proprietari, usufruttuari, ecc.).
- Indirizzo dell’immobile: Strada, numero civico, piano, interno.
- Storico: Eventuali variazioni di classamento e aggiornamenti dei dati nel tempo.
Visura catastale, quando chiederla?
La visura catastale è necessaria in diverse circostanze, tra cui:
Durante l'acquisto o la vendita di un immobile, è indispensabile per verificare la corretta identificazione e la regolarità catastale dell'immobile stesso. Questo controllo garantisce che tutte le informazioni ufficiali siano precise e corrispondano allo stato effettivo dell'immobile, evitando così sorprese e problemi legali durante la transazione.
Per quanto riguarda i contratti di locazione, la visura catastale è fondamentale per fornire informazioni dettagliate e precise sull’immobile da locare. Queste informazioni includono la superficie, la rendita catastale e altre caratteristiche specifiche che sono essenziali per la stipula di un contratto chiaro e completo, sia per il locatore che per il locatario.
Nella dichiarazione dei redditi, la visura catastale gioca un ruolo cruciale. La rendita catastale riportata in questo documento è necessaria per calcolare l’IMU, la TASI e altre imposte locali. Senza questi dati, non sarebbe possibile determinare correttamente l'importo delle tasse da pagare, portando a potenziali errori e sanzioni.
Le pratiche edilizie, come ristrutturazioni o nuove costruzioni, richiedono aggiornamenti catastali. La visura catastale è utilizzata per registrare queste modifiche, garantendo che il catasto riflette accuratamente lo stato attuale dell'immobile.
Nelle successioni ereditarie, la visura catastale è fondamentale per identificare correttamente i beni immobili nel patrimonio del defunto. Essa facilita la distribuzione del patrimonio tra gli eredi e garantendo che tutti gli immobili siano correttamente registrati.
Infine, la visura catastale è importante in caso di verifiche e contestazioni da parte del Comune o dell’Agenzia delle Entrate riguardo ai tributi locali. Se sorgono dispute sulla tassazione o sulla proprietà di un immobile, questo documento serve come prova ufficiale delle informazioni registrate.
Visura catastale, dove scaricarla?
La visura catastale può essere ottenuta in diversi modi.
Una delle modalità più convenienti è quella online, tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate. Per accedere a questo servizio, è necessario collegarsi al loro sito web ufficiale. Una volta sul sito, bisogna navigare alla sezione "Servizi catastali e ipotecari" e quindi selezionare il servizio di "Consultazione personale". Per utilizzare questo servizio, è richiesto l’uso di credenziali specifiche come SPID, CNS o CIE. Dopo aver effettuato l'accesso, è sufficiente inserire i dati identificativi dell’immobile per ottenere la visura catastale.
Un altro metodo è recarsi direttamente presso gli uffici provinciali del Territorio dell'Agenzia delle Entrate. Questo approccio richiede di presentarsi di persona agli uffici territoriali, dove si deve compilare l’apposito modulo di richiesta e presentare un documento di identità valido. Una volta completati questi passaggi, bisogna pagare i diritti di segreteria previsti per il rilascio del documento.
In alternativa, è possibile ottenere la visura catastale tramite professionisti abilitati come geometri, architetti, ingegneri, notai o avvocati. Questi professionisti hanno accesso al sistema telematico dell'Agenzia delle Entrate e possono richiedere la visura per conto dei loro clienti. Affidando la richiesta a uno di questi esperti, si può ricevere il documento direttamente tramite posta elettronica o in formato cartaceo.
Infine, esiste anche l'opzione di utilizzare i servizi postali. In questo caso, bisogna inviare una richiesta scritta all’ufficio provinciale competente, includendo i dati dell’immobile e una copia di un documento di identità. Una volta elaborata la richiesta, la visura catastale verrà inviata tramite posta ordinaria all’indirizzo indicato nella richiesta stessa.