Nata nel 1999, l’azienda BI tecnology si colloca sui mercati italiani come una delle principali produttrici di sistemi di deferrizzazione e vibrovagli, ed ha incluso numerosi settori extra-ceramici come ad esempio quello farmaceutico, alimentare ed altri, dove la deferrizzazione, lo stoccaggio e la vagliatura sono parte integrante del processo produttivo.
1. Finalità dell’azienda
2. Settori di produzione
1. Finalità dell’azienda
Basandosi su una collaudata esperienza in ambito imprenditoriale, l’azienda Bitecnology.com produce e commercializza ogni singolo prodotto dopo averlo sottoposto a severi controlli, al fine di garantire alla clientela la certezza di poter usufruire di articoli di qualità certificata. Uno dei punti di forza di BI tecnology è rappresentato dal mettere in primo piano le singole esigenze di ciascun cliente, in modo tale da soddisfare ogni specifica richiesta in tempistiche relativamente brevi, grazie alla notevole disponibilità di magazzino, ed alla formazione tecnica del personale di laboratorio.
Trattandosi di prodotti altamente specializzati e collegati al mondo della tecnologia, risultano fondamentali alcuni presupposti che ne garantiscano la completa affidabilità e sicurezza di utilizzo. Un’altra finalità che l’azienda si propone di raggiungere, è quella di operare nel rispetto di norme e parametri riconosciuti su tutti i mercati nazionali ed internazionali, allo scopo di qualificare i prodotti e di divulgare la loro commercializzazione.
I valori principali che contraddistinguono questa impresa sono rappresentati dall’efficienza, dalla solidità, dalla continua ricerca ed applicazione di nuove tecnologie, dalla puntualità di consegna e dalla rapidità della risposta ad ogni esigenza. Un’ulteriore finalità che BI tecnology si propone è quella di curare con attenzione il servizio alla clientela, che può contare su consulenze qualificate e su un’attività di assistenza che continua anche dopo la consegna dei prodotti.
2. Settori di produzione
Nel settore industriale i principali prodotti che vengono commercializzati sono:
– vibrovaglio per smalti, per setacciare vernici liquide o smalti ceramici, grazie all’alta frequenza di vibrazione assicura ottime prestazioni anche nel caso di vernici in polvere. Il vibrovaglio per barbottine presenta il fondo tronco conico, le fasce ed il basamento costruiti in modo tale da evitare le saldature; inoltre la doppia rete consente la setacciatura in due fasi. Quello per polveri presenta una doppia rete vagliante e una base fissa, per un’efficace selezione di prodotti solidi, o una setacciatura di controllo.
– Mastelli agitatori, perfetti per le operazioni di stoccaggio di paste serigrafiche in piccole quantità, e liquidi ad elevata viscosità e densità. Il materiale viene mantenuto in sospensione grazie ad una lenta rotazione delle pale, particolarmente utili nell’industria del vetro o della ceramica.
– Elettropompe, orizzontali o verticali, per il trasferimento di materiali liquidi abrasivi come acidi, smalti o acque con solidi in sospensione.
– Gruppi scioglitori, consentono di disperdere in acqua qualsiasi polvere di scarto che provenga da residui delle ceramiche o da filtri dell’atomizzatore; grazie alla pompa centrifuga verticale, rigorosamente rivestita in gomma, il materiale viene omogeneizzato, eliminando anche eventuali grumi. Il serbatoio, le celle di scarico e la traversa sono realizzati in acciaio inox.
– Tele metalliche per setacci vibranti e per vibrovagli.
– Deferrizzatore a rullo, consente la deferrizzazione di polveri micronizzate, atomizzate o liofilizzate, e si applica senza problemi allo scarico di elevatori, nastri trasportatori, vibrovagli e coclee.
Nel settore riciclaggio ci sono:
– gruppi carrellati per scarico mulino, con pompe elettriche, fondamentali nelle industrie ceramiche, allo scarico dei mulini all’interno dei reparti di macinazione, ma anche allo scarico dei mulini discontinui per argilla nella fase di preparazione delle materie prime. Utili anche nelle industrie chimiche e in qualsiasi applicazione in cui è necessario incanalare il materiale verso altre destinazioni successivamente alla setacciatura.
– Tele metalliche per vibrovagli.
Nel settore ceramico sono disponibili:
– vari tipi di vibrovagli per smalti, per barbottine e per polveri, caratterizzati da un’elevata frequenza di vibrazione che consente una veloce setacciatura, oltre ad una bassa rumorosità ed alla funzione setacciatura di controllo di materiali in piccole quantità.
– Mastelli agitatori, per stoccare liquidi ad alta densità e viscosità, e paste serigrafiche, grazie ad una lenta rotazione delle pale.
– Gruppi scioglitori, che consentono una veloce dispersione delle polveri in acqua in presenza di scarti dell’atomizzazione e di residui delle ceramiche.
– Elettropompe, ad aspirazione frontale o inversa, dotate di una sensibile sonda che rileva eventuali infiltrazioni acquose nella camera stagna.
Per il settore farmaceutico è disponibile il sistema ultrasonico Sonitech, che assicura un’omogenea distribuzione delle polveri sulla rete, riducendo in maniera significativa la sinterizzazione.
In conclusione, BI tecnology S.r.l. propone articoli moderni e funzionali pronti a soddisfare le più esigenti richieste dei suoi utenti.