Oggigiorno avere uno spazio verde tutto per sé è sicuramente una fortuna, soprattutto se si abita in zone di città dove ormai il verde scarseggia sempre di più. Tuttavia, diversamente da come si potrebbe pensare, avere un giardino significa anche doversene prendere cura in modo periodico, ad esempio facendo interventi periodici al terreno o alle piante, curando lo spazio circostante, tagliando regolarmente l’erba con un tagliaerba elettrico ecc. Questo significa, inevitabilmente, anche dover sostenere delle spese periodiche per garantire la corretta manutenzione dello stesso.
Predisposizione di un programma di manutenzione
Un primo consiglio utile per potersi prendere cura in modo corretto del proprio giardino è programmare sempre in anticipo gli interventi da fare. Infatti, gli spazi verdi necessitano di una manutenzione ordinaria fissa ed è sicuramente un bene avere a disposizione un’agenda che ricordi cosa fare e quando. Ad esempio, è possibile annotare ogni quanti giorni è necessario utilizzare un tagliaerba elettrico per evitare che l’erba possa crescere in modo eccessivo. Tra l’altro, non bisogna dimenticare i lavori di giardinaggio si fanno seguendo le stagioni. In conclusione, avere una buona programmazione dei lavori da fare in giardino permette di prendersi cura del proprio spazio verde nel miglior modo possibile senza lasciare nulla al caso e senza ritrovarsi a fare le cose in fretta o nel periodo sbagliato.
La potatura delle piante
Per far crescere le piante in modo rigoglioso è necessario effettuare la potatura con regolarità. Ma come si fa? Per prima cosa, è fondamentale procedere per gradi, poiché è più facile partire con tagli leggeri e poi aumentare rispetto a correggere gli errori in seguito. Inoltre, è bene sapere che ogni pianta richiede uno specifico tipo di potatura e che ci sono alcune piante che non necessitano di essere potate. Tra le diverse tecniche c’è la potatura naturale, in genere effettuata per gli alberi da frutta e le piante ornamentali. Essa prevede l’eliminazione dei rami vecchi e spezzati e può essere praticata da chiunque, anche senza esperienza. La speronatura, invece è una tecnica un po’ più complessa, che consiste nell’accorciare molto un ramo e formare uno sperone, così da favorire il risveglio delle gemme ed eliminare i germogli in competizione. È importante anche informarsi sul periodo dell’anno indicato per effettuare la potatura, che è differente per ogni tipologia di pianta.
Non trascurare il terreno
Un consiglio importante per la cura degli spazi verdi è occuparsi del suolo, poiché per far crescere delle piante in salute occorre anche un buon terreno. Ciò significa effettuare diversi interventi, come l’arieggiatura. Con questo termine, si fa riferimento a tutte quelle operazioni che permettono di rimuovere lo strato superficiale di feltro, e si tratta di un’attività che va fatta almeno due volte all’anno. Bisogna, ancora, dissodare il terreno, specialmente se incolto, utilizzando una motozappa al fine di rompere le zolle di terra e mescolare il compost. Sia l’arieggiatura che il dissodamento favoriscono l’ossigenazione delle piante e permettono alle stesse di assimilare i corretti nutrienti al fine di prevenire le malattie. Può essere utile, ancora, effettuare una concimazione organica di fondo con prodotti di origine vegetale, per rendere il suolo più fertile. Altra operazione altrettanto importante è la rimozione del fogliame e delle altre parti delle piante cadute. Infine, altra operazione necessaria, è rasare l’erba che cresce in modo regolare con un tagliaerba elettrico o con altri strumenti in modo da garantire un aspetto sempre impeccabile al proprio giardino.
L’importanza della prevenzione
La prevenzione è molto importante non solo per le persone ma anche per le piante. È fondamentale osservare per bene lo stato del giardino e cogliere ogni minimo segnale. Spesso capita, infatti, che lo spazio verde si presenti sommariamente in ottimo stato, tuttavia, agenti esterni stanno divorando le piante dall’interno. La prevenzione è cruciale perché permette di salvare moltissime piante da malattie dovute a parassiti o insetti che si evolvono in modo graduale.