Prendersi cura di un genitore anziano e malato è una delle sfide più importanti e delicate che una famiglia possa affrontare, soprattutto se la malattia è particolarmente difficile da gestire e ne compromette l'autonomia.
In Italia, sia nelle grandi città che nelle piccole realtà di provincia, esistono cooperative e servizi di assistenza che offrono un supporto prezioso a tutte le famiglie che devono affrontare questa tipologia di problematiche: ad esempio, chi vive a Monza può contare su ausili di assistenza anziani a Monza per ottenere l’aiuto di personale qualificato e professionale, in grado di alleviare il carico delle cure.
Oltre al supporto pratico e umano, esistono diverse agevolazioni economiche e soluzioni per rendere la gestione delle spese meno gravosa sul bilancio familiare.
Ecco alcuni consigli utili per supportare un genitore malato, soprattutto se anziano, senza pesare troppo sul bilancio familiare.
Informarsi sulle agevolazioni economiche
L'INPS offre una serie di contributi per i familiari di persone non autosufficienti, come l’indennità di accompagnamento per gli anziani che non sono più in grado di camminare senza supporto o che necessitano di assistenza continua; se il genitore ha una disabilità riconosciuta, infatti, può richiedere la pensione di invalidità o l'assegno sociale.
Lo Stato prevede detrazioni fiscali per le spese sanitarie, come le visite mediche specialistiche e l'acquisto di dispositivi medici. Esistono, inoltre, detrazioni specifiche per chi assume personale domestico o assistenti familiari: è possibile scaricare una percentuale della spesa sostenuta per i contributi previdenziali.
Ottenere sostegno e cure a domicilio
Numerose cooperative sociali e organizzazioni locali offrono servizi di assistenza domiciliare, disponibili in varie modalità: assistenza infermieristica, supporto alla pulizia e igiene personale, e supporto nelle attività quotidiane; questi servizi includono l'intervento di infermieri e OSS (Operatori Socio Sanitari) che, oltre a fornire cure, possono dare sollievo alla famiglia.
A seconda delle esigenze e della situazione economica, è possibile scegliere tra servizi pubblici e privati: le ASL, infatti, offrono spesso supporto gratuito, con visite periodiche, supporto psicologico e cure infermieristiche.
Inoltre, per chi ha necessità di assistenza continua, esistono residenze per anziani (RSA) che possono ospitare i genitori, coprendo in parte i costi tramite contributi pubblici.
Munirsi di dispositivi e di ausili per la mobilità
Per rendere la casa più sicura e agevolare l’autonomia del genitore, possono essere necessari dispositivi specifici, come deambulatori, letti ortopedici o sollevatori: alcuni di questi ausili possono essere acquistati con agevolazioni fiscali o richiesti in comodato d’uso tramite l’ASL. In particolare, chi ha difficoltà a deambulare può beneficiare di sedie a rotelle o deambulatori forniti gratuitamente dall’ASL, dietro presentazione di una richiesta medica.
Rendere gli ambienti domestici più accessibili e sicuri è un’altra priorità: proprio per questo esistono agevolazioni fiscali, come il “bonus barriere architettoniche” o il bonus ristrutturazione, che prevede una detrazione fino al 50% per lavori di adeguamento, come l’installazione di ascensori o montascale.
Ricercare supporto sociale e psicologico
La cura di un genitore malato è un impegno emotivo oltre che pratico: molti comuni e associazioni organizzano gruppi di sostegno e incontri per caregiver, dove è possibile confrontarsi con altri familiari che vivono situazioni simili e ricevere supporto psicologico.
Alcune ASL e cooperative sociali mettono a disposizione uno psicologo per aiutare i caregiver a gestire lo stress e le difficoltà emotive legate alla cura dei genitori malati: rivolgersi a uno psicologo o partecipare a gruppi di supporto può rappresentare un’opportunità importante per mantenere il proprio equilibrio e garantire il benessere di tutta la famiglia.
Valutare le formule di protezione economica
Alcune compagnie assicurative offrono polizze specifiche per la cura degli anziani, che prevedono servizi di assistenza domiciliare in caso di non autosufficienza: queste polizze possono coprire le spese per assistenti familiari o infermieri a domicilio, riducendo il peso economico sulle famiglie.
Per chi ha risorse da investire, è possibile aprire un fondo di risparmio per le emergenze mediche: questo fondo può essere utilizzato per coprire le spese future, come ricoveri ospedalieri, terapie o servizi di assistenza.
Valutare queste soluzioni in anticipo può aiutare a gestire con maggiore serenità le spese impreviste legate alla cura del genitore perché prendersi cura di un genitore anziano malato richiede impegno e organizzazione.
Utilizzare tutti gli strumenti a disposizione, dalle agevolazioni fiscali agli aiuti offerti dalle ASL, può aiutare a migliorare la qualità della vita del proprio caro e a mantenere il bilancio economico familiare stabile.