Negli ultimi anni si sente sempre più parlare di agenzia UX e dei vantaggi che può offrire al progetto l’approccio innovativo dell’UX design. Questa parola è l’acronimo del termine User Experience Design, che tradotto in italiano vuol dire: “progettazione delle esperienze utente”.
Agenzia UX: cos’è l’UX design
L’UX design viene definito come l’insieme di processi che hanno come obiettivo quello di migliorare la soddisfazione delle persone riguardo l’esperienza d’uso di qualcosa. Nello specifico si punta dunque a migliorare al massimo l’usabilità della pagina web puntando a ottenere intuitività, facilità di uso e interazione ottimale.
Era la fine degli anni Novanta quando Don Norman inventò il termine UX design, definendolo come l’insieme degli aspetti riguardanti l’esperienza rispetto a prodotti e servizi. In seguito la disciplina venne studiata da Jakob Nielsen che approfondì il processo cognitivo dell’uomo legato al design e alla tecnologia.
“La caffettiera del masochista” è fra i testi consigliati per chi vuole progettare oppure studiare questo aspetto del web. Racconta infatti l’usabilità dall’antichità sino ai nostri tempi e resta un testo importantissimo per qualsiasi progettista.
Come funziona l’UX design
Nell’UX design l’esperienza dell’utente viene messa al centro di tutto. Si studia per ottimizzare i processi che sono alla base del design, seguendo un pensiero user-centered. Ogni utente infatti deve essere nella condizione di poter trovare facilmente e velocemente tutto ciò che sta cercando senza avere distrazioni oppure complicazioni.
Call to action, contenuti, colori, forme e bottoni sono elementi che entrano a far parte del progetto con l’obiettivo di dare una comprensione chiara dei processi e una fluidità massima nella navigazione. Proprio per questo l’UX designer è un professionista con una conoscenza variegata nel marketing, nel design e nel project management. Ha alle spalle studi in scienze cognitive, sociologia e psicologia. Le tematiche dell’UX Design sono legate a psicologia, usabilità, progettazione nell’interazione fra uomo e macchina, architettura dell’informazione e UI (User Interface Design).
Quali sono le regole di questa disciplina? La prima (e fondamentale) è quella dell’affordance, ossia dell’intuizione. L’interfaccia dunque dovrà essere comprensibile con uno sguardo senza bisogno di nessuna istruzione, suggerendo l’utilizzo appropriato in pochi secondi.
Troviamo poi i significanti, degli elementi che servono a supportare l’interfaccia e segnalano delle azioni possibili, ma anche come eseguirle, anticipando ciò che accadrà. Il mapping, o principio di mappatura, sta invece a indicare la relazione fra due cose come un bottone e il suo effetto. Per realizzare un buon mapping serve uno studio accurato di analogie spaziali e modelli culturali.
Troviamo poi i vincoli, ovvero indizi che servono a limitare il campo d’azione e i feedback ossia dei messaggi di risposta per indicare che è stata recepita un’azione nell’immediato. Infine il modello concettuale è una spiegazione semplificata che suggerisce come funziona qualcosa. Ciò accade mettendo in relazione qualcosa di astratto con un’azione concreta. Ad esempio l’organizer come metafora alla base della spiegazione dell’interfaccia del pc.
Agenzia UX: vantaggi che può offrire al progetto
L’UX Design dunque può aiutare un’azienda e un business a crescere, trovando un legame diretto fra la società e il cliente. Creative Navy è una agenzia di user experience design che aggiunge valore ai prodotti digitali ed è entrata nella classifica delle 10 migliori agenzie globali di UX design dal 2017 sino al 2021. Si tratta del partner ideale per raggiungere il successo sul web e farcela, mettendo al centro di ogni cosa l’utente e creando prodotti che siano all’altezza delle aspettative, migliorando le performance e l’usabilità di un sito.