Skip to content
Menu
Wister e sei in rete
  • Anti-crisi
  • Casa
  • Cucina
  • Hobby
  • Lavoro
  • Marketing
  • Scienza
  • Trasporto
  • Contatti
    • Sitemap
    • Privacy & Cookie
Wister e sei in rete
Luglio 31, 2024

AdBlue: quanto costa? Dove comprare l’additivo?

Chiunque possieda un veicolo diesel moderno sarà già sicuramente familiare con il tema dell’AdBlue, ovvero l’additivo per diesel più noto, diffuso ed utilizzato.

L’utilizzo di AdBlue, certificato e conforme alla norma ISO 22241, è obbligatorio per legge nei motori euro 5 ed euro 6 equipaggiati con sistema SCR, per ridurne le emissioni inquinanti. Ma se da una parte il suo utilizzo viene imposto per proteggere l’ambiente, dall’altra comporta costi non indifferenti, e impone delle considerazioni pratiche per gli automobilisti, tra cui la più banale: dove reperire l’additivo, ma soprattutto dove acquistarlo in modo conveniente.

 

Cos’è L’AdBlue?

Partiamo dalle basi. L’AdBlue è una soluzione chimicamente definita, composta al 67,5% di acqua demineralizzata e al 32,5% di urea tecnica ad elevata purezza (e perciò priva di elementi dannosi per il catalizzatore, come metalli e calcio).

Come già anticipato nell’introduzione, l’additivo AdBlue è in grado di ridurre considerevolmente le emissioni nocive (di NOx, ossidi di azoto) nei motori diesel dotati di sistema SCR.

Ma come funziona esattamente? La risposta è piuttosto semplice: la soluzione di urea tecnica ed acqua viene iniettata durante la fase di combustione per mezzo del catalizzatore SCR. Una volta iniettata nei gas di scarico, per effetto delle alte temperature presenti, l’urea si trasforma in ammoniaca. Reagendo con gli ossidi di azoto, che da gas nocivi si trasformano in semplice azoto (gas innocuo che respiriamo poiché parte dell’atmosfera) e semplice vapore acqueo.

Così, in pochi passaggi, viene ridotto l’impatto ambientale del veicolo in modo notevole.

 

Qual è il prezzo dell'additivo AdBlue?

Recentemente, il costo dell’additivo ha conosciuto una crescita non indifferente: se prima il prezzo oscillava dai 70 centesimi ai 3 euro al litro, ora varia tra i 2 ed i 5 euro al litro.

Non proprio una cifra irrisoria.

Bisogna però specificare che il prezzo potrebbe variare in base a diversi fattori, come l’area geografica, la presenza di offerte in atto sul prodotto, il formato di vendita (acquistare quantitativi di AdBlue maggiori potrebbe risultare più conveniente), o il fornitore scelto (solitamente acquistare l’additivo direttamente dal produttore risulta più vantaggioso).

Comunque sia, la frequenza con cui è necessario rifornirsi di AdBlue è inferiore rispetto a quella del carburante: si stima in media che il consumo di AdBlue sia di circa 5 litri ogni 100 litri di gasolio.

Ciò significa che, più o meno, un serbatoio da 15-20 litri potrebbe durare tra i 7.500 e i 10.000 km.

 

Dove acquistare AdBlue?

Esistono diverse opzioni riguardo a dove comprare AdBlue: ci si può tranquillamente recare alle stazioni di sevizio o aree sosta, presso cui l’additivo è solitamente disponibile sia in taniche che direttamente alla pompa.

Un’altra soluzione è acquistare l’additivo presso negozi specializzati in accessori per auto, oppure ancora presso supermercati e grandi magazzini, nei loro reparti dedicati ai prodotti per auto.

Ovviamente senza dimenticare gli e-commerce online, che offrono una vasta gamma di opzioni e formati.

Rivolgersi direttamente ai produttori e distributori certificati, invece, risulta spesso la soluzione più conveniente e vantaggiosa.

 

Dove acquistare AdBlue in modo conveniente?

A tutti piace risparmiare. E spesso, per questo, si va alla ricerca del prodotto più conveniente. Ma quando si tratta di AdBlue, bisogna fare molta attenzione.

Questo perché molto spesso dietro prezzi troppo economici o offerte estremamente allettanti si nasconde la contraffazione: prodotti di scarsa qualità e privi di certificazione che non solo non rispettano le norme antinquinamento, ma che possono andare a danneggiare in modo significativo il veicolo.

Perciò, bisogna diffidare di quelle offerte in cui il costo dell’additivo è significativamente inferiore rispetto al costo medio del prodotto.

L’unico modo per acquistare AdBlue in modo conveniente è rivolgersi direttamente al produttore dell’additivo AdBlue. Ed è ancora più conveniente se si acquistano grandi quantitativi di additivo: solitamente con confezioni di grandi dimensioni, il prezzo al litro va calando.

Articoli recenti

  • Come cambia la vita dopo un infortunio: adattarsi, reagire, ripartire
  • Carpe koi prezzo: cosa influenza il costo e come scegliere al meglio
  • Organizzare dispensa minimalista con barattoli ermetici
  • Ridurre umidità bagno senza finestra – metodi naturali
  • Micro-giardino idroponico da finestra fai da te
  • Pavimento vinilico a incastro – posa in un pomeriggio
  • Pizza in teglia con poolish 24 ore per principianti
  • Pannelli fonoassorbenti decorativi per home-office
  • Risotto alla barbabietola senza brodo – ricetta colorata
  • Impermeabilizzare terrazzi con membrane liquide PU
  • Calcestruzzo alleggerito con polistirolo espanso mix
  • Ravioli cinesi jiaozi veg con impasto al matcha
  • Crema spalmabile nocciola homemade senza zucchero
  • Costruire un ukulele con kit in compensato di betulla
  • Cappotto termico interno in sughero pressato
  • Coltivare bonsai di melograno da seme in balcone
  • Stampa 3D di miniature fantasy senza post-processing
  • Iniziare l’acquerello botanico con materiali economici
  • Automazione collaborativa con cobot su presse piccole
  • Manutenzione predittiva per compressori d’aria PMI

Categorie

  • Alimentazione
  • Anti-crisi
  • Architettura
  • Auto e Moto
  • Casa
  • Cucina
  • Edilizia
  • Hobby
  • Il laser
  • Industria
  • Lavoro
  • Marketing
  • Moda e bellezza
  • Negozi
  • Plastica
  • Racconti curiosi
  • Salute e bellezza
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Società
  • Storia
  • Tecniche metallurgiche
  • Tecnologia
  • Trasporto
  • Uncategorized
  • Viaggi
©2025 Wister e sei in rete | Powered by WordPress and Superb Themes!