Quando si parla di prestazioni ed efficienza dei motori diesel, ed in questo caso di quelli BMW, spesso si tessono le lodi di tecnologie avanzate e di innovazioni meccaniche che contraddistinguono queste auto. Quello che si trascura è, invece, l’apporto dell’additivo AdBlue, tanto semplice quanto fondamentale per garantire standard elevati sia in termini di potenza che di rispetto e salvaguardia dell’ambiente.
Cos’è AdBlue e come funziona?
Prima di addentarsi nel discorso, è utile chiarire cosa sia l’AdBlue. Si tratta essenzialmente di una soluzione, a base acqua e urea tecnica al 32,5%, che contribuisce in modo sostanziale a ridurre le emissioni inquinanti di ossidi di azoto (NOx) prodotte dai veicoli diesel grazie al sistema SCR.
In che modo? Trasformando chimicamente gli ossidi di azoto, grazie alle alte temperature del sistema di scarico, in innocuo azoto e semplice vapore acqueo, sostanze del tutto inoffensive e non pericolose per l’ambiente.
Il suo utilizzo è stato introdotto e reso obbligatorio per legge prima nel 2009 e poi nel 2014 su tutti i veicoli diesel omologati Euro 5 o Euro 6 dotati, per l’appunto, di sistema SCR, tra cui rientrano anche i veicoli BMW.
AdBlue e BMW: la tecnologia BluePerformance
Per i motori BMW, è stata introdotta la tecnologia BluePerformance, per ridurre ulteriormente le emissioni di ossidi di azoto prodotti dei veicoli del marchio tedesco.
Tutti i motori diesel a 4 cilindri BMW sono equipaggiati con un sistema SCR, che utilizza l'iniezione di AdBlue, oltre a un filtro antiparticolato e a un catalizzatore per l'accumulo di NOx, per abbattere le emissioni di NOx dai gas di scarico.
Nei motori diesel a 6 cilindri, a partire dal 2020, il catalizzatore vicino al motore è stato sostituito con un sistema SCR ancora più performante e potente, per ridurre ulteriormente le emissioni di NOx, soprattutto nel funzionamento a vettura ferma.
Inoltre, come in precedenza, un secondo catalizzatore SCR situato nel sottoscocca è dotato di un sistema di dosaggio separato per l'AdBlue, a seconda del modello di veicolo.
AdBlue per veicoli BMW: garanzia di prestazioni, risparmio ed efficienza
Uno dei vantaggi dell’AdBlue BMW è senza dubbio quello di mantenere le prestazioni del motore a livelli ottimali. Il sistema SCR, infatti, permette al motore di operare in modo più efficiente e pulito, riducendo le emissioni inquinanti senza compromettere la potenza del motore BMW e senza rinunciare a quell’inconfondibile esperienza di guida che rende BMW uno dei marchi più apprezzati al mondo.
Non solo: il sistema SCR consente al motore di operare a temperature più elevate e di ottimizzare la combustione, riducendo così l’accumulo di particolato, depositi di carbonio e mantenendo pulito lo scarico. Tutto ciò si traduce in una minore usura interna del motore, ma anche in un prolungamento della sua vita utile, diminuendo la frequenza degli interventi di manutenzione necessari e migliorando la sua affidabilità nel lungo termine.
Un altro aspetto non trascurabile dell’utilizzo di AdBlue è il risparmio sul carburante che giova alle tasche di tutti gli automobilisti. Grazie alla sua capacità di migliorare e ottimizzare la combustione, i motori BMW equipaggiati con questo sistema operano in modo più efficiente, il che significa minor consumo di gasolio.
BMW e AdBlue: il futuro del diesel
Guardando al futuro, BMW si conferma in prima linea nell’innovazione: nel panorama automobilistico in costante evoluzione, il marchio tedesco continua a lavorare per migliorare la sostenibilità e l’efficienza dei suoi motori, parallelamente all’espansione della propria gamma elettrica e ibrida, con lo scopo di sviluppare tecnologie all’avanguardia che combinino potenza, sostenibilità e piacere di guida.
In questo contesto, e soprattutto con il continuo avanzamento delle normative, l’AdBlue rimane una componente essenziale, il caposaldo, per ridurre l'impatto ambientale e garantire il rispetto delle normative sempre più stringenti, mantenendo il focus su efficienza e prestazioni.